FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] 1273 Ghino esportò insieme con Giacomo Ardinghelli un carico di carne cominciò a operare anche in Inghilterra, prevalentemente nel settore dell' .
Fonti e Bibl.: Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958, II, n. 701, p. 332; ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] 416 s., 561, 661, II, p. 69).
Per le opere d’arte applicata Giacomo Poldi poté contare sui suggerimenti d’Italia, poté finalmente tornare a viaggiare dopo dieci anni: partì per un viaggio di qualche mese in Svizzera, Germania, Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] Nel 1851 compì un viaggio in Inghilterra, dove ebbe modo di discutere della frattempo, però, il cardinale Giacomo Antonelli aveva fatto naufragare ogni Cavour con D. P., C. Passaglia, O. Vimercati, I-II, Bologna 1929; Marco Minghetti e D. P. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] coevi dei D. si ricordano: Alvise figlio di un Giacomo Diedo, provato lo lasciasse prigione nell'Inghilterra; morì finalmente essendo c. 180v; Ibid., Provveditori alle Biave, b. 1, Capitolari, II, c.104v; Ibid., Segretario alleVoci, Misti, reg. 4, cc ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] 1268 alla difficile missione in Inghilterra di Ottobono Fieschi, l’ maggio e il luglio 1274 partecipò al II concilio di Lione, riunito da Gregorio X D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 162-181; A. Rigon, San Giacomo ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] peste; si trovava allora in Inghilterra presso il fratello Giulio, né . 1568) è indirizzata al botanico Giacomo Antonio Cortusi. Da questo momento la 1761, p. 761; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1717 s.; F. ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] un rogito del notaio Giacomo Calsone del 24 R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker,II,pp. 7 s.).
Di Francesco, fratello e di qui in Inghilterra. Nello stesso tempo aveva . do la Musique Lavignac, 2 parte, Paris s.d., 3, p. 1710; Die Musik in Gesch. ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] d'amicizia, comunica al Manuzio che Erasmo, partito da Roma, era passato per Bologna diretto in Inghilterra 284). Altro carteggio, posseduto da Giacomo Biancani e di cui abbiamo notizia solo M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] l’anno 1753.
Secondo il dottor Giacomo Franceschi che stese l’elogio del di Targioni si conserva una breve Relazione d’alcuni innesti di vaiuoli fatti in Lucca quella cura» in Inghilterra, Ginevra e Parigi ’età della ragione (ibid., II, p. 713, n. ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] Giacomo Zampieroni e poi ristampato nel 1642 da Giacomo Amadio d’Africa e il Mediterraneo, oltre Gibilterra, e non risparmiando il Nord (Gallia, Germania, Inghilterra N.C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, II, Venezia 1726, p. 297; Biblioteca e ...
Leggi Tutto