DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] dallo stesso D. in una lettera a Giacomo, del 5 D. si recò a Firenze e poi a Bologna, per intraprendere (settembre 1816) un lungo viaggio attraverso la Francia, l'Inghilterra 1960, II, p. 346; C. Minciotti, Un perugino tra due rivoluzioni: F. D. (1769 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] in Spagna, Inghilterra e Svizzera ( 1775; F. Basan, Dictionnaire des graveurs, II, Paris 1789, p. 45 ; M. . 233 s.; Alla memoria di Pier Giacomo P. pittore. Epicedj, Torino 1805; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, III, Paris 1856, p. 125; ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] ebbe la prima udienza ufficiale con il re Giacomo I Stuart. Il L. seppe conquistare la II, c. 656; Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, reg. 56, t. VI, c. 142r; Libri d'oro matrimoni, reg. 91, t. IV, c. 150; Collegio, Relazioni, b. 17: Inghilterra ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Inghilterra.
Dopo un (all’epoca consueto) omaggio a Gabriele dd’oro, favola musicale in un atto coreografata da Joseph Hassreiter (edita da Ricordi).
A detta di Giacomo a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, II, ad ind.; Cinquant’anni del Teatro dell’ ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] D., con i fratelli, aprì alla Boca un coralon, un grande magazzino di materiali importati dall'Inghilterra 1902), p. 64; F. Scardin, Vita ital. nell'Argentina, Buenos Aires 1903, II, pp. 513 s.; A. B. Martinez-M. Lewandowski, L'Argentine au XXe siècle ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] di approdare in Inghilterra.
Nell'estate del Alvise e Beriola, sposata con Giacomo Nani.
Fonti e Bibl.: II, Paris 1971, pp. 49, 53, 64 s.;A. Lombardo, Nicola de Boateriis, notaio…, Venezia 1973, pp. 284 s., 308 s., 330 s.;Ist. di Storia economica d ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] i benefici a lui conferiti in Inghilterra, di cui godette per il resto . Andrea: il maestro Giacomo risulta in tale occasione eusebiani, in Boll. stor-bibl. subalpino, II(1897) pp. 213 s.; Les régistres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] quale il giudice novarese Giacomo Sicco aveva estorto delle Senzaterra. Non sappiamo quando G. si recò in Inghilterra: fra maggio e giugno egli era in Italia, other documents relating to the English Church, II, a.d. 1205-1313, Oxford 1964, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] autunno 1829 abbandonarono l'Inghilterra con il matematico Mossotti, c. di R. Caddeo, I, Firenze, 1949, p. 306; II, ibid. 1952, pp. 357 s. 375, 446, 452; L all'agosto 1848, Milano 1906, pp. 32, 95; D. Spadoni, Milano e la congiura del 1814 per l' ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] in Francia, in Inghilterra e in Olanda ( 'acquaforte con il Ritrattodel conte Giacomo Durazzo (che, come l' delle stampe di palazzo Rosso).
Il D. morì a Genova per apoplessia il in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 403 ss.; M. ...
Leggi Tutto