FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] ligure di S. Giacomo della Cervara, , che dichiarava di attenderlo in Inghilterra nel 1557, al ritorno dalla 1520), in Italia medievale e umanistica, II (1959), pp. 367-408; 193-206; P.A. Vaccari, IV Centenario d'un nobile esegeta italiano: G.R …, in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] ai colleghi Andrea Ghisi, Giacomo Michiel e Francesco Garzoni egli commerci con la Borgogna e l'Inghilterra; quanto al signore di Faenza, Priuli. Pretiosi frutti..., II, cc. 9v-10r; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 162, ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] Corfù, teatro di S. Giacomo, carnevale 1794 e a Barcellona in Inghilterra ne nos jours, Paris 1873, pp.205s.; M. de Thémines, D., in L'Art musical, XVIII (1879), pp. 305, 315 sources musicales-Einzeldriicke vor 1800, II, pp. 332-337; Baker's ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] alleanze e diffidando dell'Inghilterra, sostenne la necessità illustri, Genova 1846, II, pp. 377 s.; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. France pendant la guerre de la succession d'Autriche, Paris 1936, ad Indicem;V ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] insieme con il gen. D. Pino, con L. Porro-Lambertenghi, con Giacomo Ciani, F. Confalonieri nel sec. XVIII.
Lasciata l'Inghilterra nel 1828, il B. soggiornò per . Vannucci, I martiri della libertà italiana, Milano 1878, II, pp. 70 s., e da G. De Castro ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Bologna Giacomo Giustiniani prima in Inghilterra – e ad ind.; La missione Consalvi e il Congresso di Vienna, I-II, a cura di A. Roveri; III, a cura di A. F. Cantù, Roma 1970-73, ad ind.; D. Cecchi, L’amministrazione pontificia nella 2a Restaurazione ( ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] politiche in Inghilterra e in , Carlo Diodati, Giacomo e Fabrizio Burlamacchi, 152; U. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat, règne de Henri IV,I,Paris 1886, docc , de leurs alliés et de leurs confédérés, II, Berne-Paris 1902, pp. 559, 645; ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] quanto pare, si sarebbe recato in Inghilterra, per l'incoronazione di Giacomo I: "Ego cum istos versus argumenti, I, Lipsiae 1751, p. 79; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1458-1459; B. Vaerini, Gli Scrittori di ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] Giuliano con Storie di s. Giacomo, che, nonostante il ricorso al Royal Collection di Hampton Court, portati in Inghilterra tra il 1604 e il 1625 da pp. 263-301; D. M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno..., Venezia 1803, II, p. 54; L ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] v. Beethoven, op. 155; Adagio et final d'une symphonie de F. J. Haydn, op.163 1845 partì per l'Inghilterra soggiornando a Londra per II, Bologna 1892, p.392 (per Benedetto); Città di Napoli. Archivio dell'oratorio dei filippini, a cura di S. Di Giacomo ...
Leggi Tutto