CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] diAragona e Genova; si adopereranno anche a favore di una riappacificazione fra Innocenzo VIII e Ferrante di ispanica nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli e . 675), ma piuttosto per l'avversione di Giulio II ad entrare in una lega contro Venezia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] porta di Filippo II: il 13 maggio 1592 ebbe il protettorato del Regno diAragona (rendita prevista: 2.000 scudi), il 14 ottobre la badia di Novara contavano fra i tanti pretendenti al trono di S. Giacomo, in vista della morte della regina Elisabetta ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] il Fuscolillo e Notar Giacomo. Ci è stato tramandato Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, Napoli 1769, p. 532; M. Vecchioni, Notizie di E. e di Beatrice diAragona, Napoli 1790; L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di recarsi a corte, dove fu accolto da Filippo IV con espressioni di alta considerazione. Nell’affidargli il governo del Regno diAragonadiGiacomo Cotta, su disegno di Virreyes de Cerdeña. Fuentes para su estudio, II, (1642-1720), Padova 1968, pp. 70 ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di s. Paolo nell'A. occidentale e la presenza dei 'sette uomini apostolici', discepoli di s. Giacomodi Enrico IIdidi San Román e di Santiago del Arrabal, a Toledo; in Aragona quelle di Daroca e di Santa Maria di Calatayud e, a Siviglia, la chiesa di ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] -1425. Sono esposte nel museo anche due sculture di giaietto: un S. Giacomo pellegrino, di ridotte dimensioni ma di straordinaria espressività, e una Vergine della Pietà, denominata Nuestra Señora di Finisterre.L'arte della lavorazione del metallo è ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] di gennaio e febbraio del 1490, mentre la salute di C. cominciava a peggiorare, gli ambasciatori del re d'Aragona, di Ludovico il Moro e di Ferrante d'Aragona 1926, pp. 1-41; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino s.d. (ma 1941), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] matrimonio venne sottoscritto il 12 ottobre.
A G. spettò una dote di 70.000 fiorini, di cui 30.000 a carico del fratello della sposa e 40.000 del re diAragona, da versare a rate annuali di 10.000 fiorini, delle quali, in realtà, sarebbe stata pagata ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] IV, Giacomo Savelli, il papa nominò vari francesi, di cui tre erano consiglieri del re di Francia: l'arcivescovo di Narbona, della Corona diAragona a Barcellona); Salimbene de Adam, Cronica II (a. 1250-1287), ad aa. 1261-1264, a cura di G. Scalia ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] di Guido, Taddeo.
Forte della vittoria ottenuta, Guido tentò di unire le proprie forze, concentrate nelle Marche, con quelle di Pietro III d’Aragona del re di Sicilia Carlo II d’Angiò, p. 214; Giacomo Ronco, Cronaca di Bologna, a cura di L. Frati, ...
Leggi Tutto