ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] di Giovanna II, Pandolfello Piscopo detto Alopo, elevato di colpo alla carica di gran siniscalco, lo fece arrestare e imprigionare. Poco dopo però la regina si fidanzava con Giacomodi era scoppiata la guerra tra l'Aragona e la Castiglia, e allora ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] Aragona maestro di camera e ricoprì incarichi nella cittadina calabrese di Taverna e a Lecce. Era in rapporti di amicizia con Ferdinando II lo pseudonimo di Furius Vallus Echinate, in un opuscolo stampato nel 1505 (tip. Giovanni Giacomo da Legnano) ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] . Continuò, nonostante la defezione di Gian Giacomo, a combattere per re Ferrandino, capace di recuperare gran parte del Regno di Ferdinando II, Trivulzio era considerato uno dei migliori capitani a disposizione del successore Federico d’Aragona ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] di Hans Walter von Hiernheim in S. Giacomodi stampo manierista), fu trasportata in Spagna un secolo dopo dal viceré Pietro d'Aragona duca di ed architetti napol., II,Napoli 1743, pp. 166-76; G. Sigismondo, Descriz. della citta di Napoli, I,Napoli ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] , ne uscirono illesi (Bonoli, 1661, II, pp. 274 s.). I responsabili, che si proclamavano seguaci devoti della signoria, furono immediatamente giustiziati per volontà di Caterina, che tributò poi a Giacomo solenni esequie e fece costruire in suo ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] da chiesa e da camera opera I ([Bologna] 1735, con disegni diGiacomo Pavia incisi da Giuseppe de Benedetti) e i Divertimenti musicali per camera a violino e basso opera II ([Bologna], s.d.), ornati con incisioni del pesarese Francesco Lombardi (per ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] Giacomo d'Aragona. A quest'ultimo si rivolse poi pregandolo di voler intervenire presso suo fratello, il re Federico di de Paris au XIIIesiècle, II, Paris 1934, n. 340, a pp. 199 s., le cui indicazioni vanno corrette sulla base di V. Doucet, Maîtres ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] papa, con l’ambizione di promuovere un riavvicinamento tra gli Aragona e il re di Francia Carlo VIII. In e poi a Milano al seguito di Luigi XII. Elemento di frizione con Giulio II furono il possesso dell’abbazia di Chiaravalle, che il re gli aveva ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] Aragona, di ritorno in Spagna. Responsabile di varie macchinazioni contro i fratelli del defunto marito, Eleonora continuava a esercitare una certa ascendenza sull’influenzabile Pietro II furono presto decapitati da Giacomo e Valentina bandita da ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] Giacomo Antiquario – la cruciale materia dei benefici ecclesiastici (anche in funzione di un progetto di mani di papa Giulio II e di P. Margaroli, Milano 1997, ad ind.; F. Senatore - F. Storti, Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona ...
Leggi Tutto