MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Giacomo Genovese, originario di Nola (allievo, oltre che di Lascaris, di Agostino Nifo), da cui mutuò lo schema di Histoire et épistemologie dans l’éducation mathématique. Actes du Colloque… 1999, II, Louvain 2001, pp. 147-166; P.D. Napolitani - J.-P ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] di Carlo VIII a Firenze, egli fu inviato a Napoli per stringere accordi con Alfonso d'Aragona, in vista di a cura di E. Celani, ad Indicem; Dispacci e lettere diGiacomo Gherardi,nunzio L. von Pastor, Storia dei papi..., II, Roma 1961, p. 669; III, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] promette un lavoro O. Bonmann, in Hofer, II, p. 241 n. 290). Negli stessi termini e che dedicava a Giovanni d'Aragona, ora cardinale. Il C. tendeva 207; Id., Alcuni codici della libreria di S. Giacomo della Marca scoperti recentemente,ibid., XLVIII ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] stampa dell'opera di F. Testa su Federico d'Aragona. L'editore Giacomo Dalla Noce, una riedizione delle sue Meditazioni, con una dedica di soprattutto V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1820, II, pp. 223-325 (con bibliografia ed elenco dei ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] di Renato d'Angiò e di Alfonso d'Aragona (1438-458), di cui le opere superstiti di Colantonio sono buona conferma, ne deriva didi S. Gregorio e subito dopo un altro grande polittico, perduto, per la chiesa di S. Giacomo a Caltagirone, di , II (1937 ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] fatti più recenti, all’arcivescovo Alfonso d’Aragona, che approvò e apprezzò l’opera (ibid., I, 4; II, 1 s., 7), poi data in lettura pure a un maestro di storia ispanica, Hernando Alonso de Herrera, prodigo di elogi per il M. unicus illustrator delle ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] non poche lettere a Eleonora d'Aragona e alla di lei figlia Isabella d'Este. In una di queste (del 28 genn. 1493 XIX (1897), pp. 126-142; G. Guarini, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, Venezia 1915-19, II, pp. 655 s.; III, pp. 359, 435, 458, 490 s ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Pietro IV d'Aragona, in luogo di Giovanni Steno, la da Gio. Giacomo Caroldo… in forma di cronica dalla fondazione di Venetia sino l 200 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 122 n. ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Giacomo e il primogenito Giovanni, coinvolto spesso nelle vicende paterne, capostipite in Boemia di della fastosa ambasceria reale per l’insediamento di Paolo II, riuscì a riportare il M. in , figlia del re di Napoli Ferdinando d’Aragona e, dal 1476, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] fermare l’avanzata diGiacomo Piccinino, ma di N. Rubinstein, Firenze 1977-2003, ad ind; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II ); E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), in ...
Leggi Tutto