BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] Pietro di Cosimo de' Medici inviato da Firenze ambasciatore al papa e al re d'Aragona, della Santa Sede, Giacomo (sic!) Fortebracci, e castellani di Pio II (1458-64), Paolo II (1464-71) e Sisto IV (1471-84), in Boll. d. Ist. stor. e di cultura dell' ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] il 20 giugno 1473 nel convento di S. Filippo e Giacomo, lettore il 1° luglio 1474 del convento (Firenze, Biblioteca nazionale, II I 158, ff. 293v-298v: dopo inviato da Alessandro VI presso Federico d’Aragona per concertare le nozze tra Lucrezia e ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] Giacomo (G. Della Morte), Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 133; A. De Tummulillis, Notabilia temporum, a cura di de Aragón, VII, a cura di A.C. Lopez, Zaragoza 1977, pp. 558, 668; Lorenzo de’ Medici, Lettere, II, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] di Montecassino (la quale, già commenda del defunto cardinale Giovanni d’Aragonadi S. Marcello, dove, sul tergo della facciata, fu eretto, nel 1520, per volontà diGiacomo da Verona - M. Canensi, Vite di Paolo II, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di Westminster e il doppio monumento funebre di Enrico VIII e Caterina d’Aragonadi Francesco II Gonzaga a Mantova, lasciato incompiuto da Alfonso Lombardi (Archivio di Stato di carica di architetto di S. Petronio, lasciata vacante da Giacomo Ranuzzi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Giacomo, era però contrastata dalla madre e dal fratello maggiore Ercolano: ciò indusse i due giovani a fuggire di d'Aragona assegnava a G. 300 ducati annui di 143; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, II, Città di Castello 1844, pp. 162-175; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] diGiacomo Soranzo, l'ambita carica di procuratore di S di concludere un'alleanza antigenovese con il re d'Aragona , ibid. 1883, pp. 8, 41 s.; Diplomatarium Veneto-Levantinum, a cura di G. M. Thomas, II, Venetiis 1899, pp. 3, 5, 17, 35, 38, 40, 46, ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] Aragona alla sorella Leonora, moglie di Ercole I d'Este duca di Ferrara, nella quale la pregava di 80v), il poeta Giacomo Filippo Pellenegra (Sonetti LXXVII (1921), pp. 370 s.; Ph. Monnier, Le Quattrocento, II, Paris 1924, pp. 358, 361; V. Cian, La ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] Giacomo Nardo e Andrea, era chierico: ciò indica un iter naturale didi storia patria, ms. XX. a. 16, pp. 246-48) che ha parole non stereotipe per esaltare la fedeltà del D. alla casa d'Aragona copiati dal Chioccarello), 231 s.; II, ibid. 1659, pp. 55 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Germania presso l'imperatore Alberto II per esprimere a nome della Repubblica i rapporti con il re di Napoli Alfonso d'Aragona, ora alleato del pontefice di esprimere tutta la solidarietà della Repubblica per il caso del genero dello Sforza, Giacomo ...
Leggi Tutto