MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] II, revocata l’adozione di Alfonso d’Aragona, la sostituì con quella di Luigi III. Muzio Attendolo e Francesco volsero allora, nel mese di Emilia nelle file diGiacomo Caldora.
Dopo le tumultuose vicende del 1428, il controllo di Bologna era stato ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona (1485-1492). Documenti dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di E. Pontieri, Napoli 1969, pp. 133 s.; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, II, Firenze 1977, pp. 128 s., 393-397 ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] Aragona (La miniatura a Ferrara…, pp. 145-148, 216-218).
Luogo e data didi opere più mature di Tura, precedenti le ante d'organo di Ferrara, e, in specie, delle tavole con S. Giacomo juin 1996, a cura di D. Cordellier - B. Py, II, Paris 1998, pp. 471 ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] d'Aragona, ma sembra che si sia distinto valorosamente nella presa di Capua. di lui Gennaro e il genero Raffaele Della Rovere, e quindi Giacomo 222, 226; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di G. Panicada, II, Bari 1929, pp. 16, 39, 49, 52, 58-59 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] II e Ferdinando d'Aragona in funzione antifrancese - era moribondo (sarebbe spirato l'indomani), donde l'urgenza di [1441-1530] figlio del procuratore Filippo di Francesco, l'altro [1468-1534] di Nicolò diGiacomo).
Per la carriera politica: Ibid., ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] con Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona ricevono Cristoforo (Genova, chiesa di S. Barbara).
Nel piano nobile della dimora diGiacomo Saluzzo, dove T., L., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 898; Ead., Drawings by T. in ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] del cardinal vicario Giacomo Savelli. Con lo di re di Tunisi e sull’opposizione di Filippo II; sugli eccessi contro la giurisdizione ecclesiastica in Catalogna e Aragona; sui contrasti tra l’arcivescovo di Siviglia e i vescovi di Pamplona e di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] dal 1837 al 1840 nella guerra contro i carlisti. Con il grado di sergente nel 1838 combatté in Aragona, a Valencia, in Catalogna; fu decorato a Torreblanca con la Croce di Isabella II, partecipò alla presa di Cantavieja il 31 ott. 1836 e a quella ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] di re Ferdinando I d’Aragona, del quale Vernia era suddito: su istanza di opera fu pubblicata per iniziativa diGiacomo Filippo Pellenegra nel 1501; la , in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, II (1890-1891), pp. 241-266 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] e conclusasi l'anno successivo tra Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona. Non si conosce però la vicenda personale del C. Giulio II liberava così i signori di Sermoneta dalla imputazione di ribellione, testimoniava che il protonotario Giacomo e ...
Leggi Tutto