BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] il ritorno a Napoli di Alfonso d'Aragona, i Riformatori nel . Filippo Benizi e beati Giacomo Filippo Bertoni, Gioacchino Piccolomini . 85, 93, 103, 105; H. Marracci, Bibliotheca Mariana, II, Romae 1648, p. 161; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] II, appariva quanto mai salda. Le condizioni per la sua ascesa alla suprema carica dell’Ordine maturarono nel 1476: morto nel marzo Giacomo ’impero» (ibid.) e alla corte di Napoli, presso Ferdinando d’Aragona, che a detta del Venia rimase conquistato ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] di Carlo di Borbone, di cui l’Aragona divenne maggiordomo maggiore, nel 1735 Perez debuttò sulle scene di 400; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 250; E. Soares, di Nostra Signora della Soledad di Palermo, in Giacomo ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] Aragona, duca di Montalto e nobile di sangue reale, e mostra tutte le caratteristiche didi mottetti a quattro voci (1578) al podestà Giacomo a cura di J.C. Nelson, Firenze 1963, pp. 38, 41; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714 ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli. di Maria d’Aragona nel Palagio d’Amore di Paterno, edito nelle Nuove fiamme del 1561; è infine tra i numerosi dedicatari dei Lusus di .: Archivio di Stato di Napoli, Petizioni e significatorie, II serie, vol ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] doc., p. 33).
Dal servizio veneziano il B. passò di lì a poco a quello del re di Napoli Ferdinando d'Aragona. In questa corte egli fu tenuto in singolare favore: Ferdinando lo colmò di doni e di benefici e nella primavera del 1492, quando si profilò ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Aragona (libretto d'autore incerto, Catania, teatro Comunale, 1816), che destò scarso interesse, anche per l'ostilità di Nobile teatro di S. Giacomo, 6 dic 1973, coll. 1576 s.; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , nacque agli inizi del XV sec. o negli ultimi anni di quello precedente. Seguì Alfonso d'Aragona con altri parenti materni, quando questi, dopo aver invano tentato di riavvicinarsi a Giovanna II, dopo la morte della regina partì dalla Sicilia, nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] 1519), Gerolamo (morto nel 1542) e Giacomo Antonio, nonché le figlie Lucia, Bianca Giulia d’Aragona, e dettò un codicillo prima di partire 290-295; C. Redaelli, La vita di Cicco Simonetta (II), in Annali universali di statistica, XXI (1829), pp. 25 ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] di madama Lorenza, Luis de la Cerda y Aragón, marchese di Cogolludo, grande appassionato di teatro e di musica, arrivò in Roma come ambasciatore ordinario didi spirito che di studio» (Lettere, IIdiGiacomo Antonio Perti per la villa medicea di ...
Leggi Tutto