QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] d’Aragona, consorte del quarto principe di Sansevero; infine il gruppo del Disinganno (1753), capolavoro di Queirolo, sacrum e magnifico apparato, in La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, pp. 226 s., 283 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di largo censo, che pertanto furono probabilmente ricoperte da uno dei tre omonimi (rispettivamente figli di Filippo, diGiacomo, di seguito all'alleanza di Ludovico il Moro con papa Sisto IV, Ercole I d'Este e Alfonso d'Aragona. Sappiamo che anche ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] sono pervenute composizioni dedicate a Vittoria Colonna e Giuseppa d'Aragona).
Gennaro morì a Napoli il 28 dic. 1779. ), Napoli 1927, II, pp. 17 s.; S. DiGiacomo, Il conservatorio dei poveri di Gesù Cristo e quello di S. Maria di Loreto, Palermo 1928 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] I d’Aragona, Alfonso duca di Calabria. Nel 1464 ottenne dal legato pontifico, il cardinale Giovanni Venturelli, un decreto di esonero dal pagamento dei dazi e delle gabelle in ragione della numerosa prole.
Succeduto a Sante Giovanni (II) Bentivoglio ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] di dottrina superata e ciarliera. Una lettera al cancelliere Giacomo Curlo, allievo ed amico, caro anche al Panormita e ad Alfonso d'Aragona medioevale e umanistica, II (1959), pp. 207-283; B. Facio, De viris illustribus liber, a cura di L. Mehus, ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] pittori del Guercio. L’ambiente artistico conversanese ai tempi di Giangirolamo II e di Isabella Filomarino, II, 1970, pp. 23, 33 nota 39, 38, -90; E. Nappi, Giovan Giacomo Conforto e la chiesa di Santa Maria della Sapienza di Napoli, in Ricerche sul ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] di Cognac. Il 1° gennaio 1528 salì ancora sul pulpito di S. Marco in occasione dell’abiura di un rabbino, Giacomodi nullità del matrimonio di Enrico VIII con Caterina d’Aragona. Zorzi formulò un giudizio favorevole al divorzio (Sanudo riferisce di ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] Paolo II, che gli propose di rimanere «ali servitii de la Santità de nostro Signore» (sono le parole di Trotti, Archivio di Stato di Modena, Carteggio ambasciatori, Roma, b. 1, 22 marzo 1470) prospettandogli una rapida carriera ecclesiastica. Giacomo ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Piero, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel-Basel 1952, coll. 117-119; E. Haraszti, Les musiciens de Mathias Corvin et de Béatrice d’Aragon, in La musique instrumentale de la Renaissance, a cura di J. Jacquot, Paris 1954, pp. 47-49; G ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] , che già dal 1304 vi avevano ottenuto case e terre da Carlo II d'Angiò) ma nel 1328 era stata loro nuovamente tolta, per conto di Filippo VI accettò di mettersi al soldo del re di Maiorca Giacomo III che, spodestato dal cugino Pietro IV d'Aragona ...
Leggi Tutto