BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] della repressione di eresie propagatesi in Aragona, Savoia, Germania Giacomo Orsini e dal vecchio Francesco Tebaldeschi, cardinale di S. Pietro. Nell'impossibilità di . della Un. di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, pp. 141 ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] di ottenere il vescovato di Jaén. Nel giugno 1516 riuscì ad avere quello di León, che gli fu ceduto dal cardinale Luigi d’Aragona dietro la somma didi S. Giacomo degli Spagnoli; il suo monumento funebre è nella chiesa di 1897, p. 135; II, ibid. 1898, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] anno accettò finalmente di andare ambasciatore al re di Napoli, Alfonso I d'Aragona, con cui la II (11 sett. 1458), giunse a Roma due mesi dopo insieme con Girolamo Barbarigo, Giacomo Loredan e Matteo Vitturi; la S. Sede stava promuovendo una lega di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] seguito dal rettore padre C. Visconti d'Aragona, suo lontano parente, e dai padri G Accademia di belle arti di Parma; la Lettera sopra Giacomo da conte G.B. G., in Memorie di religione, di morale e di letteratura, II (1822), pp. 435-466 (a ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] di Vienne. Qui si faceva rappresentare, durante le sue frequenti assenze, dai canonici Giacomo C.,in Vite di avventure, di fede e di passione, Bari 1936, pp. 161-78; E. Pontieri, Su le mancate nozze tra Federico d'Aragona e Maria di Borgogna, in ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] pari lo riprende il Graesse (Trésor, II, p. 444).
Ancora al D. Cornigero e Giacomo Antonio Della Torre; di questi e di diversi altri p. 547; K. T. Steinitz, The voyage of Isabella d'Aragon from Naples to Milan, January 1489, in Bibl. d'Humanisme et ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] di Francesco duca di Belgioioso.
L’aristocratica famiglia paterna si era trasferita dall’Aragonadi S. Giacomo degli Spagnoli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Real Camera di [ma Roma 1931], in partic. tavv. II-III; A. Melpignano S.J., L’ ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] II, il C. mandò in Sicilia come visitatore il confratello Giacomo da Amitemo, con la missione di -26 ag. 1283). Docum. ined. estratti dall'Archivio della Corona d'Aragona, a cura di G. Silvestri - I. Carini, in Doc. per servire alla storiadi Sicilia ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] con Iacopo (Giacomo) Bragadin, ambasciatore a Perpignano, presso il re Pietro IV d'Aragona: dovevano convincere il 10 s., 15-18; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, reg. V, nn. 125, 126, ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] : l'anno di nascita del terzogenito Giacomo (1473) è Aragona; seguono tre lettere, due delle quali sono da lui indirizzate al vescovo di ragion d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 203; P. M. Amiani, Mem. istor. della città di Fano…, II, Fano 1751, p. ...
Leggi Tutto