PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] liceo Vittorio Emanuele II e dove rimase anche Giacomo Leopardi, autore, quest’ultimo, destinato a lasciar traccia nel pensiero e nell’intera opera didi una sofferta diversità.
Nel 1903 l’allagamento della miniera di zolfo diAragona, in provincia di ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] non ebbe difficoltà a riconoscere Ferrante d’Aragona come nuovo re di Napoli, rilasciandogli, il 10 novembre 1458, la bolla di investitura con obbligo di vassallaggio. Pio II assicurò anche la permanenza al trono di Milano a Francesco Sforza e ai ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] De rebus memorabilibus (a cura di G. Billanovich, Firenze 1941, l. II, cap. I) C. VI in Provenza dal cardinale Giacomo Caetani Stefaneschi. In un di Maiorca, i cui possedimenti furono annessi dalla Corona diAragona, né impedire al re diAragonadi ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] la lite fra il L. e il muratore Giacomo da Como relativa alla misurazione e al pagamento delle di Costanzo Sforza con Camilla diAragona, nipote del re di R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castel Nuovo, II, Il ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di quest’ultimo, Petronio Franceschini (K.44.1.89).
Lorenzo (Lorenzo Giacomo) Perti, figlio diGiacomo e didi Atide (libretto di Tomaso Stanzani; Bologna, teatro Formagliari; atti I e IIdi dell’Aquila d’Aragona, duchessa di Laurenzana, la quale ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] timpano della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli (oggi di Alfonso diAragona a Napoli, denunciando l’importanza dell’esperienza campana di te I); 1994, nn. 73-74, pp. 74-96 (parte II); B. Cassidy, Two Trecento angels at Volterra disguised by M. da ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] diAragona e Genova; si adopereranno anche a favore di una riappacificazione fra Innocenzo VIII e Ferrante di ispanica nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli e . 675), ma piuttosto per l'avversione di Giulio II ad entrare in una lega contro Venezia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] porta di Filippo II: il 13 maggio 1592 ebbe il protettorato del Regno diAragona (rendita prevista: 2.000 scudi), il 14 ottobre la badia di Novara contavano fra i tanti pretendenti al trono di S. Giacomo, in vista della morte della regina Elisabetta ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] il Fuscolillo e Notar Giacomo. Ci è stato tramandato Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, Napoli 1769, p. 532; M. Vecchioni, Notizie di E. e di Beatrice diAragona, Napoli 1790; L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ferraresi, II ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di recarsi a corte, dove fu accolto da Filippo IV con espressioni di alta considerazione. Nell’affidargli il governo del Regno diAragonadiGiacomo Cotta, su disegno di Virreyes de Cerdeña. Fuentes para su estudio, II, (1642-1720), Padova 1968, pp. 70 ...
Leggi Tutto