CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] il re Alfonso d'Aragona e i Veneziani, fu veneta, presenti il vescovo di Modena Giacomo Antonio Della Torre e il di Milano e dal re Ferdinando di Napoli, era fallita con la sconfitta di Molinella, in cui era rimasto ferito Ercole d'Este; papa Paolo II ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] (Giacomo) Ferrarini di Baldassarre Castiglione) dai tempi di Eleonora d’Aragona, moglie di Alfonso I, e di sua figlia Isabella poi duchessa didi V. S., in Atti e memorie. Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, II ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] in forma di giornali, a cura di V.M. Altobelli, Napoli 1785, ad ind.; Cronaca di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli , relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, a cura di F. Senatore - F. ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] di annullamento del matrimonio di Enrico VIII d’Inghilterra con Caterina d’AragonaGiacomo Simonetta e Girolamo Aleandro, incaricati di preparare il concilio ecumenico che nelle intenzioni di cour du pape Paul III…, I-II, Paris 1932, ad indices; P. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] di Vienna da parte dei fautori di suo fratello l'arciduca d'Austria Alberto, ad investire Febo del feudo di "Comen" (forse Comina) e della decima di S. Giacomo sa d'una sua missione presso Federico d'Aragona che, presolo in simpatia, gli fa consegnare ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Bartolomeo
Luciano Cinelli
SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] Magl. K.6.63, II). Nell’agosto 1488 fu chiamato a Monopoli dal capitano della città Fabrizio de Scorciatis per pronunciare l’elogio funebre di Ippolita Sforza, duchessa di Calabria, moglie di Alfonso d’Aragona (Firenze, Biblioteca nazionale centrale ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] di Trani i benefici di patronato laico della cappella di S. Giacomo in duomo e della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo. Un atto di ; La Puglia nel secolo XV da fonti inedite, a cura di F. Carabellese, II, Bari 1908, p. 322; V. Vitale, Un giurista ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] a ricevere dal papa Paolo II l'investitura ducale di Ferrara. Nella cerimonia che di farlo riedificare a spese del Comune di Reggio. Nel maggio 1487 il C. partì al seguito del duca Ercole, che aveva fatto voto di visitare il santuario di S. Giacomodi ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] diGiacomodi Gaeta, vescovo di Potenza, giudice pontificio delegato, assediato nell'isola dal feudatario Rinuccio di d'histoire corse, II, Appendices, ibid., 1929 , La Corona d'Aragona e il Regno di Corsica, in Archivio storico di Corsica, XI (1935 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] diGiacomo Cotrugli, gentiluomo raguseo che ebbe già in appalto la Zecca di Napoli", aveva condotto a Ragusa "mastro Onofrio di Giordano di altri incarichi di fiducia. Un documento conservato nell'Archivo de la Corona de Aragón a Barcellona ricorda ...
Leggi Tutto