GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] dopo la sua ordinazione, nell'estate 1216, egli accolse a Capua la regina Costanza d'Aragona, che si recava in Germania per ricongiungersi al marito, Federico II. In ogni caso, il G. sembra essersi unito al seguito della sovrana nel suo viaggio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] Federico III d'Aragona, re di Sicilia, per (che fu duca di Candia), Caterina (moglie diGiacomo Barozzi), Pancrazio e 48 p. 302, 132 p. 336, 81 p. 366, 129 p. 397, 244 p. 406; II, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, ibid. 1961, nn. 92 p. 29, 111 p. 33, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] al granduca Pietro Leopoldo) Gertrude regina d'Aragona (ibid. 1782), che ebbe minor fortuna. nella premessa A chi legge nel II tomo dei Capricci, vantando il consenso di Bologna e Modena, dal 1798 in poi, sono di mano del fratello minore Giacomo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] di Dio del sacerdote Basilio Pandolfi.
Per la morte di Beatrice Acquaviva d’Aragona, marchesa di Cavallino, nel 1637, il M. pubblicò libelli didi famiglia diGiacomo valori, in Storia di Lecce, II, Dagli Spagnoli all’Unità, a cura di B. Pellegrino, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] di Alfonso d'Aragona. Nel triennio 1460-63 è di nuovo a Perugia, guardiano del convento diGiacomo della Marca e fra' Antonio da Todi, cappellano di Monteluce di contemplativo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Archivio Buonvisi, I, 64/3; II ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] Giacomodi F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad Indicem; II, ibid. 1868-710, ad Indicem; Fonti di storia napoletana nell'Archivio di Stato in Modena, Otranto nel 1480 e nel 1481, a cura di I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d' ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] della chiesa di S. Croce di Langurano, nella diocesi di Mantova e di S. Croce di Montaiulo in quella di Perugia; rettore del priorato della chiesa di S. Zenone in Cesena, della chiesa parrocchiale di S. Giacomo a Piumazzo, della abbazia di S. Stefano ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] alla divina signora donna Giovanna d’Aragona..., Venetia 1555, p. 347; Geografia di m. Livio Sanuto distinta in XII le opere degli scrittori viniziani..., II, Venezia 1754, p. 610; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 293- ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] VIII e Ferdinando d'Aragona, re di Napoli. In tale occasione Giacomo Trivulzio, ambasciatore milanese, narrava a Gian Galeazzo Sforza di un assalto e di Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] ; Appendici, I, ibid. 1883, p. 32; G. Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragonadi Napoli, Rocca San Casciano 1897 (rec. di E. Percopo), in Rass. critica della letteratura italiana, II (1897), p. 131; G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei ...
Leggi Tutto