SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] dedicatoria a Giacomo Guicciardini, oltre a celebrare le virtù della donna, Castiglione informa di un al seguito di Luigi XII insieme a Federico d’Aragona, o, più probabilmente, a Pavia, in quella stessa estate. Poiché l’invio di poesie voleva ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] di recente, che al L. e a Bertuzzi si possa ricondurre l'Adorazione dei magi in una sala della villa Visconti d'Aragona in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C. Volpe, pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 768 s ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] Giacomo, nato verso il 1420, seguì il cammino ormai tradizionale nella famiglia. Nel 1452 venne inviato, quale rappresentante dello Stamento militare, presso Alfonso il Magnanimo il quale, il 29 dicembre di de Aragón, Barcelona 1847-1910, II, pp ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] di Beatrice d'Aragona. In questo periodo volgeva in latino la Oratio funebris di Lisia, ed allo stesso cardinale offriva la versione di una oratio di 1942, pp. II, 18).
Da di Novara Giovanni Arcimboldi, a Giannetto Ciprio, Girolamo Trapolino, Giacomo ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] di Pio IV, dopo un ufficio di rappresentanza (accompagnare a Roma Giovanna d’Aragona, vedova di Ascanio Colonna) e l’incarico didi successione (che collocava al primo posto il fratello Giacomo I, Lisboa 1980, pp. 329-357, II, 1986, pp. 669-751; G. ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] di S. Pietro al Conero, vicino ad Ancona, e gli concesse i benefici di S. Maria di Nazareth ad Ancona e di S. Giacomo 1456 il re di Napoli Alfonso d'Aragona lo designò F., Ancona 1884; N. Palma, Storia di Teramo, II, Teramo 1979; IV, ibid., 1981, ad ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] de Manfredi alla duchessa di Ferrara Eleonora d'Aragona: "è stato preso ad II, 1, Napoli 1868, p. 48; Iohannis Burchardi Liber notarum, in Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, ad Indicem; Dispacci e lettere diGiacomo ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, II, Napoli 1869, pp. 170-174, n. 54; De rebus regni Siciliae (9 sett. 1282-26 ag. 1283). Doc. ined. estratti dall'Arch. della Corona d'Aragona, a cura di I. Carini e G. Silvestri, Palermo ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] diGiacomo Piccolomini, nel 1468, su incarico del papa, si recò a Napoli per tentare di contrastare l'accordo tra Roberto Malatesta e Ferdinando d'Aragona . Forcella, Iscrizioni delle chiese ed altri edifici di Roma, II, Roma 1873, p. 120; A. Gherardi ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] tregua ffin'allora mantenutasi fra le truppe della Chiesa e Giacomodi Vico, e partecipò con decisione alle azioni che portarono al d'Angiò e Ferrante d'Aragona per il trono di Napoli, nella quale il pontefice Pio II era alleato dell'aragonese. L ...
Leggi Tutto