SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio diGiacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] ebbero l’onore di accompagnare la duchessa Eleonora d’Aragona, figlia del re Ferdinando di Napoli e moglie . 416 s.; F. Borsetti - F. Bolani, Historia Almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1785, cc. 56 s.; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] di Napoli. La scalata fu rapida. Il 15 luglio 1444 fu nominato vescovo di Adria, succedendo a GiacomoAragona, da lui stesso celebrate a Ferrara nel 1473.
Anche per il successo della missione napoletana, Pio II lo nominò cardinale, con il titolo di ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] opera, a eccezione forse di un codice un tempo appartenuto al conte Giacomo Manzoni (Berlino, Staatsbibliothek- dei re d’Aragona, II, Milano 1947, pp. 104 s.; I, Milano 1952, pp. 58, 177; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...]
Ebbe sette sorelle e due fratelli, Giacomo e Sperindeo, quest’ultimo annoverato da Botto a Portofino presso il re d’Aragona, impossibilitato a levare le ancore a papa, testimonia la presenza di Palmaro alla corte di Giulio II anche nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] ), ad Indicem; Dispacci e lettere diGiacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11sett. 1487-10 ott. 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; L. Thuasne, Djem Sultan fils de Mohamed II,frère de Bayezid II (1459-1495), Paris 1892 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] che da Napoli accompagnò Isabella d’Aragona a Milano, in occasione del d’Italia, Trivulzio di Milano, Torino, 1835, tav. II; L.G. Pélissier Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello Stato di Milano (1499 ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] traurino Nicola Lucio. Con la morte diGiacomo nel 1528 la famiglia era già estinta la loro alleanza con Giulio II e ottenere aiuto contro Luigi di Enrico VIII presso Clemente VII per ottenere lo scioglimento del matrimonio con Caterina d’Aragona ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] ricevette il giuramento di fedeltà da parte dei conti di Comminges e di Foix, del conte di Tolosa, del visconte e dei consoli di Narbona, e riconciliò tutti con la Chiesa di Roma. Nello stesso tempo ottenne la liberazione diGiacomo d'Aragona; e con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] di M. M. Vecchioni, Napoli 1785, p. 84; Cronicadi Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 145, 195, 251; Codice aragonese..., a cura di F. Trinchera, II 323-333; L. Volpicella, Federico d'Aragona..., Napoli 1909, p. 44; G. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] unì in matrimonio con Cobella di Gesualdo, signora di Castello di Bisaccia. Introdotto al mestiere delle armi quale allievo di Braccio di Montone, dal 1423 combatté agli ordini di questo, al servizio di Alfonso V d’Aragona nella cruenta lotta contro ...
Leggi Tutto