AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] di lì a poco (novembre 1530).
Di fronte alla resistenza papale circa la questione del divorzio tra Enrico e Caterina d'Aragona the Reformation. The Divorce (1527-1533), II, Oxford 1870, passim; J. S. Londra sotto Elisabetta e Giacomo I, Firenze 1923, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] compagnia diGiacomo Caldora e Bernardino Ubaldini, per poi correre incontro al nemico. Tuttavia, dopo quattro ore di cruenta della regina Giovanna II, Alfonso d’Aragona decise di attivarsi nuovamente per la riconquista del Regno di Napoli. Orsino, ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] Gaeta.
La sconfitta di Renato d'Angiò da parte di Alfonso d'Aragona, lanciatosi alla conquista del Regno, determinò la fine delle fortune del G., il quale si ritirò a Gaeta, mentre i figli Giacomo e Giuliano abbracciavano la causa aragonese. Ancora ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] » e Giacomo «notarium».
Il suo contributo alla storia della cartografia è di gran pregio. Si tratta di una carta nautica membranacea di cm 86 Abramo Cresques per incarico del re d’Aragona Giovanni I per farne dono al re di
Francia Carlo V – e sulle ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] viva tra il C. e il coetaneo conte di Chirra, Giacomo, già viceré a trentadue anni. Tutto ciò dovette Aragón, Zaragoza 1668-71, l. XVII cap. 8; l. XVIII, capp. 15, 28, 47; l. XIX, capp. 14, 15; l. XX, capp. 17, 18; P. Tola, Codex diplom. Sardiniae, II ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1408 da Dolfin (Delfino), della contrada di S. Raffaele, e da Margherita Emo.
La mancanza di documenti per i primi trent’anni della sua vita [...] dididiAragona. Alla breve missione non seguirono dididi fortificare il porto, ma anche didi guerra dipendenti dalla flotta del Golfo allora comandata da un fratello di Venier, Giacomodididididi Stato didi Comun di Venezia. Regesti, V, a cura di ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] da Alfonso d'Aragona.
Il 15 apr. 1431 sposò Rita Margani dalla quale ebbe Prospero - vescovo di Ascoli nel 1463 l'altro, di tutore di Giovanna e Cristofora Orsini, figliastre diGiacomo Ranolfo. Il 30 genn. 1463 il C. ottenne da Pio II che il castello ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] assegnava il feudo a Eleonora Manrique, vedova di Berengario Carroz conte di Quirra, ed al figlio di lei Giacomo, riservando però alla Corona la facoltà di riscattarlo per la somma di 5.750 fiorini d'oro d'Aragona. La vertenza si chiuse il 28 nov ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] Cardito Giacomo D'Alessandro; Emilio, cavaliere, poeta, "curioso dell'historie et antichità"; Roberto "quasi stolido"; Cesare, valente uomo d'armi al servizio di Carlo V e di Filippo II, che lo nomino poi viceré delle province di Terra d'Otranto e di ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] Aragona (Tempio, Padova 1568), nel 1571 pubblicò a Padova, «apud J. Jordanum, L. Pasquatus excudebat», le Quaestiones logicae de intentione Philosophi in II polemica tra Francesco Piccolomini e Giacomo Zabarella nella Università di Padova, ibid., pp. ...
Leggi Tutto