BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente diGiacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] Giovan Giacomo de Rossi (Indice..., 1689), la Fuga in Egitto (dal quadro di G. Maddalena Baldelli,Caterina d'Aragona. Fra le stampe di soggetto religioso: S s.a. (1959 c.), I, nn. 583, 584; II, n. 3717; G. Briganti,Pietro da Cortona, Firenze 1962, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] cappella dell'Invenzione della Croce in S. Giacomo a Carbonara, che era stata da lui di Napoli et Regno per li ser.mi ri de casa de Aragona, Milano 1720, p. 242; G. De Spebis, Breve cronica, a cura di B. Capasso, in Arch. stor. per le prov. napol., II ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] Aragona dovette certamente procurare al G. le simpatie degli ambienti filospagnoli, tanto che Filippo II lo nominò regio storiografo e gli concesse una pensione annua di natia scoppiò tra Sigismondo di Luna e Giacomo Perollo un violentissimo conflitto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] fu insignito dell'Ordine di S. Giacomo della Spada.
Il alla fid.ma città di Napoli et Regno per li ser.mi ri de la casa de Aragona, Milano 1720, pp Spenis, Breve cronica…, a cura di B. Capasso, in Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), p. 523; J. ...
Leggi Tutto
LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] donna Giovanna d'Aragona (Venezia, P. Pietrasanta, 1555, cc. 221 s.).
Non sono note altre circostanze della vita del L., di cui si ignorano l'autore immagina infatti di avere sognato che alcuni gentiluomini friulani (Giacomo Codroipo, Pietro Arigone, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] dididi maestro panettiere del Regno, fu mandato in Sicilia per condurre trattative con Federico d'Aragonadidi acque nella Durance lo oppose al vescovo di Avignone e al monastero di Saint-Paul didi Anversa la metà di Castello Carceri e la metà didi ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] – come in Giacomo Tritto o in Valentino Fioravanti – i prodromi di una scrittura che , Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli, Napoli 1869, p. 526; Id., La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, Napoli, 1881-83, II, pp. 13, 49, 273 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] d'Aragona, che si era assicurata la corona di Napoli, alla pace (1444), e obbligato all'omaggio annuale di un bacile contatti con il duca Filippo di Borgogna (in quegli stessi anni un lontano parente, Giacomo, del ramo di Fiandra, era influente alla ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] di licenziare il proprio capitano, Giacomo Piccinino, mentre Alfonso d'Aragona lo aveva nascostamente incaricato di Buonsignori,Storia della Repubblica di Siena, Siena 1856, II, cap. XII-XIII; L. Banchi, Il Piccinino nello Stato di Siena e la Lega ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] sollecitatogli dall'A., amico di Pio II, non nascose il suo principe di Bisignano, gli vennero restituiti da Ferdinando d'Aragona, ed C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXIII ...
Leggi Tutto