COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico IIdi Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] C. cedeva appunto al pronipote GiacomoII d'Aragona tutti i diritti da lei sempre vantati su quanto aveva costituito il suo dovario e sulla dote che lei stessa aveva portato a Nicea.
Altri documenti dello stesso Archivio di Barcellona e qualche fonte ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] - L. Sciascia, ibid. 1978, pp. 12, 26, 156-158; II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e GiacomoII d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, ibid. 1972, p. 121; R. Muntaner, Crónica, a cura di J.F. Vidal-Jové, Barcelona 1973, I, pp. 192 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] con l'avvento al trono di Federico III d'Aragona. (Federico II come re di Sicilia). Le circostanze che avevano portato alla proclamazione a re di Sicilia del fratello minore diGiacomoII d'Aragona - la rinuncia diGiacomo all'isola a favore degli ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] VIII aveva infeudato nel 1297 l'isola al re GiacomoII d'Aragona, e dall'altra si poneva il problema della successione nei due Giudicati d'Arborea e di Gallura. Così, mentre il re Giacomo dispiegava un abile gioco diplomatico, Pisa tentava con tutti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio diGiacomodi Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] la nomina del G. ad ambasciatore presso GiacomoIIdi Lusignano, re di Cipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In . fu eletto ambasciatore presso la corte napoletana di Ferdinando I d'Aragona, in sostituzione di Giovanni Emo che completava il suo mandato, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] il sovrano angioino. Lo troviamo infatti, nel giugno 1295, tra i presenti al trattato di Anagni, che doveva sancire la storica pace tra il Carlo II e GiacomoII d'Aragona.
È difficile quindi che il G. si trovasse a Genova quando, dopo l'ennesima ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] sul giudicato di Torres ormai smembrato tra i Doria, i Malaspina, gli Spinola e il giudice d'Arborea. Ad accrescere le tensioni era intervenuta nel 1297 l'infeudazione della Sardegna, data da Bonifacio VIII a GiacomoII d'Aragona. Il nuovosovrano ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] , sección de Zaragoza, V (1952), pp. 209-360 (in app. pubblica un ampio gruppo di docc. relativi ai patti nuziali del matrimonio di B. con GiacomoII d'Aragona, ai nn. XII, XVI, XX, XXV, XXVI, XXXIV); E. G. Léonard,Les Angevins de Naples, Paris 1954 ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] accettato la sovranità aragonese, erano tutti scontenti. GiacomoII d'Aragona, per avere il loro aiuto, aveva promesso molto e mantenuto poco. I Doria, signori di Alghero, di Castelgenovese e di vasti feudi nel settentrione dell'isola, contestavano ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] la famiglia La Tour du Pin, signora del Delfinato, e GiacomoII d'Aragona.
Si ignora quale sia stata la formazione del G.: gli dal Boccaccio, con un Corrado di Vanni di Rosso, famigliare di Gualtieri di Brienne. A parere di Branca (p. 143) non ...
Leggi Tutto