DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] appoggio e asilo per le loro azioni di saccheggio. Ma il pericolo maggiore veniva da Bonifacio VIII, che aveva caldeggiato un'alleanza tra Giacomo Il d'Aragona e Carlo II per sottrarre la Sicilia a Federico d'Aragona.
Solo dopo aver concluso la pace ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di Paolo di Giovanni, vedova diGiacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio didi inviare un'ambasceria straordinaria a Ferdinando I d'Aragona, allora succeduto al padre sul trono di , Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] feudo, II, p. di mostrare la legittimità delle successioni dinastiche, sino a Ferdinando il Cattolico, nei Regni di Sicilia e diAragonadi Sicilia, I, Napoli 1841, p. 144; Comento sopra l'intelligenza dei capitoli XXX "Si aliquem..." del re Giacomo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito diGiacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] 18 genn. 1418 a Spigno.
All'inizio del novembre 1418 Giacomo (II), al fine di dividere i beni della famiglia, assegnò al C. i dei capitoli per l'adozione da parte della regina Giovanna di Alfonso d'Aragona. Il 1º giugno 1411 la regina volle dare al ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] beni dei figli Cristoforo, Bartolomeo e Giacomo, i quali non figurano nell'atto, la naturalizzazione nei regni di Castiglia e diAragona. Nel 1509 accompagnò oltre y descubrimientos que hicieron por mar los Españoles, II, Madrid 1825, pp. 174 s., 300 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] , quando a Palermo sottoscrisse come conte di Squillace un atto diGiacomo d'Aragona (citato in Amari, p. 408) 110, 114, 242, 262, 271; A. Karst, Geschichte Manfreds vom Tode Friedrichs II. bis zu seiner Krönung, Berlin 1897, pp. 4, 22, 78, 133, 136 ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] di risolvere, insieme con i vescovi di Malta e di Patti e col giurista Giacomo Denti, una controversia in materia di . 1408 tramite il governatore diAragona Egidio Ruiz de Lihori, che regum Federici et Petri dilucidationum, II, Panormi 1612, p. 110; ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e diGiacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] gestis regum Neapoli., Neapoli 1769; Notar Giacomo, Cron. di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. D'Aragon, reine de Hongrie, II, Paris 1912, pp. 131, 171 s., 176, 178, 184, 186; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'ingresso di Carlo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] 1326, e in tale veste si recò alla fine del 1326 in Aragona dove, il 18dicembre ottenne per il giovane conte dal re GiacomoII la rinnovazione della concessione in feudo di quei beni che possedeva in Sardegna prima che l'isola fosse stata conquistata ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] II e Massimiliano d'Asburgo contro Venezia. Proprio mentre si svolgevano i colloqui di Cambrai, il C. si sforzava invece, verosimilmente in perfetta malafede, di rassicurare la Repubblica veneta, attraverso il suo rappresentante a Milano Gian Giacomo ...
Leggi Tutto