CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] ottennero da Giacomo I la produzione di tutte le diAragona e, nello stesso anno, era membro di una commissione di , 747; ILibri commemor. della Repubbl. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, l. ii, n. 392; III, ibid. 1883 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] dei "patron al trafego" Giacomo Marcello, per finire poi naufragata presso Tripoli. Ancora di una sua nave, però, nel di recarsi a Brindisi quale primo governatore veneziano della città, consegnata con Otranto e Trani da Ferdinando II d'Aragona ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] 'Aragona); così si deduce da due lettere inviate dal cgdinale Giacomo Ammannati Piccolomini ad Angelo di Cave, vescovo di (1868), 1, pp. 667-70; P. Adinolfi, Roma nell'età dimezzo, II,Roma 1882, pp. 113 s.; L. De Villeneuve, Recherches sur la famille ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] Pio II (1458-1464) sosteneva Ferrante d'Aragona contro il suo rivale Giovanni d'Angiò, il C., con il fratello Giacomo e quando sia morto. La moglie Paola, figlia di Gentile Orsini, conte di Nola, e di Orsina di Govanni Orsini, che il C. aveva sposato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] Aragona una lega antisforzesca. I meriti acquistati e le capacità dimostrate nell'espletamento diGiacomo Valperga di Masino fu chiamato a succedere al D. nella carica di cancelliere.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di piemontese, II,Torino 1881 ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] del 1336, probabilmente in Valenza, lasciando il figlio Berengario (II) di pochi anni che gli successe, ricalcandone le orme nella vita pubblica e privata.
Fonti e Bibl.: J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Zaragoza 1668-71, l. VI, capp. 54, 55 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] in Aragona, nel tentativo di guadagnare un ulteriore appoggio all'iniziativa. Costretti ad abbandonare Roma e a ritirarsi di fronte alla, preponderanza delle truppe messe in campo dallo Sforza, allora al servizio della regina Giovanna IIdi Napoli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Paola Supino Martini
Terzo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV), primogenito, Ruggero e Ludovico.
Signore [...] piano, alle vicende dello zio Cristoforo, destinato dal padre Giacomo (II) a succedergli nella contea di Fondi, e marescalco di Ladislao di Durazzo. Quando Cristoforo nell'estate 1408 cadde in disgrazia di Ladislao - che pure aveva affidato a lui e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] .
Fonti e Bibl.: G. Albino, De gestis regum Neapolitanorum ab Aragonia, Neapoli 1769, p. 80; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, Napoli 1769, p. 558; Notar Giacomo, Cronica di Napoli, Napoli 1845, p. 180; G. Fuscolillo, Le cronache de ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] di Maometto II. Rimase in campo per tutta la campagna, capeggiata da Alfonso d'Aragona, e si distinse nella repressione di dei beni del padre.
Fonti e Bibl.: Cronaca di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, p. 153; M ...
Leggi Tutto