GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] a Niccolò Gaetani dell'Aquila d'Aragona, che aveva sostenuto le spese della di posizione della città corrispose un analogo irrigidimento della Curia romana e dell'arcivescovo di Napoli Giacomo chiesto a Carlo IIdi intercedere presso l'inquisitore ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] e nei paesi renani allo scopo di reclutare altre milizie.
Raggiunto nei primi giorni di settembre del 1213 l'esercito di Simon de Montfort assediato a Muret, F. si adoperò per convincere Pietro II, re diAragona (che aveva preso le difese dei ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] presumibilmente tra il 1481 e il 1484, dedicato ad Alfonso diAragona, duca di Calabria. Si riavvicinò anche alla poesia e fu incaricato, sempre dal duca di Calabria, di scrivere un commento al Canzoniere petrarchesco.
Patrizi morì a Gaeta nel ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] lo fa discendere da un Giacomo, titolato di nobiltà equestre e notaio, mentre Aragona, della casa feudataria piedimontese e, alla morte di costui, di nuovo sposa di Cesare Cavaniglia, conte di Troia e di Montella.
Nella parte prima, In vita di ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio diGiacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] di Luchino e la saggezza dell'umanista Giacomo Becchetto, fiero oppositore dell'"amor venereus"; sul discorso di scritti del C., tranne il poemetto per Alfonso d'Aragona. Il carme si compone di 160 esametri, ed è contenuto anepigrafo nel ms. Ambros ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] nome di Giovanni Mario Giacomo; di Napoli, Alfonso d'Aragona, nel manoscritto ora 772 della Biblioteca universitaria di Valencia (ma importanti sono anche, fra gli altri, il Vat. Reg. lat. 1981, miniato da Ambrogio da Marliano e donato a Pio II ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] accanto ad opere grammaticali e al De miseria curialium di Pio II; nel codice estense la commedia è attribuita ad si celebrarono finalmente le nozze di Alfonso d'Aragona con Ippolita, che il Morgan Library di New York. I due trattati a Giacomo Trotti e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] liberato grazie a Gian Giacomo Trivulzio, suo parente. Delia, damigella al seguito di Isabella d'Aragona (Luzio), registrano solo G. M. Crescimbeni, Istoria della volgare poesia, Roma 1698, II, pp. 101-102; G. Tiraboboschi, Storia della lett. ital ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] 'opera indirizzata a Maometto II, un De trepidatione, un commento in greco al Salmo 44, la traduzione dei Metereologica di Aristotele, scholia al De caelo di Aristotele, uno scritto sul mito di Fetonte, una prefatoria a Giacomo Antonio Marcello della ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] quale era stato presentato da Giacomo Curlo. Al nuovo papa E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli, Napoli 1947, pp. 123-138; le sue traduzioni da Plutarco e da Platone, ibid., II (1959), pp. 208, 217, 220-222, 278; ...
Leggi Tutto