DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] ser Betto Alliata 100 fiorini d'oro e ancora per lui si recò alla fine di quell'anno in Aragona, ove ottenne, il 18 dicembre, dal re GiacomoII la conferma in feudo di tutti i beni che il giovane conte aveva detenuto in Sardegna prima della conquista ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] Sicilia e Tunisi sotto Federico II. D'altro canto anche Abū Zakharyyā intrattenne buone relazioni con il conquistatore dei territori almohadi in Spagna, Giacomo I, re diAragona. Il bisogno di commerciare superava il tradizionale fanatismo almohade ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] di Savoia; ma due anni più tardi il ritorno nell'isola di un figlio illegittimo di Giovanni, il futuro GiacomoII, costringeva la regina a riparare nel castello di ; F. Forcellini, Strane peripezie di un bastardo di casa d'Aragona, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] due oratori per richiedere a Giulio IIdi non mutare la moneta in uso di divorzio presentata da Enrico VIII, re d'Inghilterra, nei confronti della moglie Caterina d'Aragona 1510, preceduta da una lettera di Gian Giacomo da S. Elpidio allo stesso ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] Sicilia e diAragona, che nel corso di una tregua parziale fra il suo sovrano, Giacomo re di Sicilia e diAragona, e gli Angioini di Napoli, guidò la flotta reale in Oriente per fare guerra all'imperatore di Bisanzio Andronico II Paleologo. Nel corso ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] 1456, lasciando numerosi figli, nati da tre matrimoni. Fu uomo di notevole cultura umanistica, amico diGiacomo Bracelli, e a lui dedicò varie poesie Nicolò Astesano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 4, n. 22; 518, n. 178a ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] , l'occasione per riabilitarsi di fronte alla Serenissima: il fidanzamento diGiacomoII con la nipote Caterina.
L da quest'opera); F. Forcellini, Strane peripezie di un bastardo di casa d'Aragona, in Archivio storico per le prov. napol., XXXVIII ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] insieme con Aloisio de Incisa di Sciacca, Vitale de Aloisio, Giacomo de Vito, Ranieri de Nigrino Aragonensia, III, a cura di H. Finke, Berlin-Leipzig 1922, pp. 445 ss. n. 203 (per Falcone iudex); Acta Siculo Aragonensia, II, a cura di F. Giunta-A. ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] sec. XV da Giacomo Andrea, nel 1440 luogotenente del gran camerario, e da Caterinella de Majo. Il F. fu camerlengo e consigliere del re Ferdinando I d'Aragona e precettore del duca di Calabria, il futuro Alfonso II, e avviò la sua carriera, a partire ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] arbitro della politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo re di Napoli. Il matrimonio fu celebrato l’appoggio del marchese Giovanni Ludovico di Saluzzo e del duca Carlo IIdi Savoia, che a loro volta ...
Leggi Tutto