CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] il compito di trattare eventualmente la pace. Ma queste proposte furono bocciate e la missione fu affidata a Giacomo Zorzi.
Il Aragona andava preparando il ritorno di Carlotta di Lusignano. I responsabili della flotta in giugno furono incaricati di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] . Giacomo dopo la rivolta del Vespro siciliano nel 1282 passò dalla parte di Pietro d'Aragona, sveva in Italia 1250-1266, Roma 1936, pp. 162 s., 243, 262; F. Scandone, Storia di Avellino, II, 2, Napoli 1950, pp. 28, 111 s., 203 n. 101, 207 s. n. 112 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] a rafforzare quindi l'opposizione interna a Ferrante d'Aragona, figlio naturale di Alfonso. Si trattava anche di impedire una campagna militare contro il Malatesta deposto e scomunicato da Pio II. La cordiale accoglienza tributata al B. e i soccorsi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] un protettore per la regina Giovanna II. Abboccatosi con Garcia Aznar de Añon, ambasciatore di Alfonso V d'Aragona presso il pontefice, capì di aver trovato l'appoggio che cercava. Partì allora alla volta di Napoli, senza neanche chieder licenza al ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] seguirono l'ascesa al ducato di Bretagna di Anna, figlia del duca Francesco II, il C. scese in campo 389; B. Croce, Vite di avventure,di fede e di passione, Bari 1947, ad Indicem; E.Pontieri, Ferrante d'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] Federico III d'Aragona, re di Sicilia, per (che fu duca di Candia), Caterina (moglie diGiacomo Barozzi), Pancrazio e 48 p. 302, 132 p. 336, 81 p. 366, 129 p. 397, 244 p. 406; II, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, ibid. 1961, nn. 92 p. 29, 111 p. 33, ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] Giacomodi F. Trinchera, I, Napoli 1866, ad Indicem; II, ibid. 1868-710, ad Indicem; Fonti di storia napoletana nell'Archivio di Stato in Modena, Otranto nel 1480 e nel 1481, a cura di I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d' ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] della chiesa di S. Croce di Langurano, nella diocesi di Mantova e di S. Croce di Montaiulo in quella di Perugia; rettore del priorato della chiesa di S. Zenone in Cesena, della chiesa parrocchiale di S. Giacomo a Piumazzo, della abbazia di S. Stefano ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] VIII e Ferdinando d'Aragona, re di Napoli. In tale occasione Giacomo Trivulzio, ambasciatore milanese, narrava a Gian Galeazzo Sforza di un assalto e di Caietana, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] Giacomo, nato verso il 1420, seguì il cammino ormai tradizionale nella famiglia. Nel 1452 venne inviato, quale rappresentante dello Stamento militare, presso Alfonso il Magnanimo il quale, il 29 dicembre di de Aragón, Barcelona 1847-1910, II, pp ...
Leggi Tutto