DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] presenza in Italia, come scudiero diGiacomoII d'Aragona. Spagnola del resto dovette essere anche la prima moglie Domicella, dama di Sancia diMaiorca, seconda moglie di Roberto d'Angiò e dal 1309 regina di Napoli. L'ipotesi dell'origine aragonese ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] diMaiorca a Perpignano, del palazzo dell'Almudaina a Palma diMaiorca e del castello di 1346 - e del già citato retablo di S. Giacomo in Santa Maria de Jonqueres. A C.R. Post, A History of Spanish Painting, II, Cambridge (MA) 1930, pp. 194-206; J. ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] F. condusse una seconda scorreria sulle coste diMaiorca, della Catalogna e della Provenza. Quando 15 ss., 28; Acta Siculo Aragonensia, II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e GiacomoII d'Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giufflida, Palermo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] Spinola, che già dal 1304 vi avevano ottenuto case e terre da Carlo II d'Angiò) ma nel 1328 era stata loro nuovamente tolta, per conto del francese, su invito di Filippo VI accettò di mettersi al soldo del re diMaiorcaGiacomo III che, spodestato ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] molta nostalgia, e partì per Roma al seguito del vescovo diMaiorca, Giambattista Campeggi. Prima che fosse trascorso un anno dalla loro I-II) e Vincenzo Maggi (ll. III-IV), diGiacomo Giacomelli, vescovo di Belcastro (ll. V-VII), di Ubaldino ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] volte la spola tra Maiorca e l'accampamento di Alfonso, ottenendo la resa dell'universitas il 19 sett. 1285.
Dopo la morte di Pietro III, il Consiglio regio si divise e il più deciso avversario diGiacomoII fu proprio il L., che esortò Federico a ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] , primogenito diGiacomo, divenne erede dei domini paterni, dai quali il padre separò il Regno diMaiorca, destinato , Las Uniones aragonesas y las Cortes del Reino (1283-1301), I-II, Zaragoza 1975, passim; F. Giunta, Il Vespro e l’esperienza della ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] diMaiorca ed un'altra di pari o maggiore importanza.
Poiché il fratello tendeva a muoversi al di fuori della cerchia dei parenti nella ricerca di un successore per Maiorcadi Trento, Firenze 1959, ad nomen;M. Scaduto, L'epoca diGiacomo Lainez ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] sistema commerciale dei catalani.
Durante la vita di Federico II si assistette a una sostanziale trasformazione della Corona di Aragona. Il giovane Giacomo stabilizzò nuovamente il potere regio con la conquista diMaiorca nel 1229 e con la successiva ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] per risolvere il conflitto fra Pietro IV d'Aragona e il re diMaiorca, GiacomoII. Avviatisi il 1°febbr. 1343, i due legati papali raggiunsero il 2 maggio Perpignano, dove persuasero GiacomoII a rinnovare il suo omaggio al re d'Aragona. Nel 1343 il ...
Leggi Tutto