GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] di una predica tenuta nel convento domenicano di S. Giacomo, dinanzi all'Universitas di povertà e inviata a Filippo diMaiorca, probabilmente da Subiaco, nel Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale di Napoli, II, Grottaferrata 1971, pp. 689 ...
Leggi Tutto
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA (Proxida o Proxita), Giovanni da. – Nato verso il 1372, probabilmente nel Regno di Valenza, discendeva dall’omonimo cancelliere dei [...] di Pietro IV d’Aragona, il quale lo nominò governatore di Cagliari, quindi diMaiorca cavalieri di san Giacomo della Spada, in attesa di ricevere secolo, II, I banchieri e i loro affari, Palermo 1968, pp. 77-81; F. Giunta, Sull’arcivescovo di Palermo G ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] diMaiorca, discepolo del Clareno, fra quelle spedite in Italia meridionale. E di questa preoccupazione per la sopravvivenza del ricordo di Angelo è indizio anche la raccolta di della Biblioteca nazionale di Napoli, II, Grottaferrata 1971, ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] di fanteria, revisionò fortezze nelle isole Baleari (Ibiza, Ciutat de Maiorca e Mahón), nel Regno di Valencia Pamplona 2007, pp. 219-248; Id., Giovan Giacomo Paleari Fratino da Morcote: ingegnere di Filippo IIdi Spagna, in Arte & Storia, 2006, n ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] della morte, avvenuta tra il 1616 e il 1618. Ad Amsterdam comunque venne pubblicato postumo da Giacomodi Pietro il suo volumetto di Rime, che, con dedica di tal Giacomo Nichetti al cognato del C. in data 16 ott. 1618, vuol ricordare l'amico defunto ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] almoravide, predecessore di quello almohade, sopravvissuto a Maiorca (che Guglielmo II tentò di conquistare nel 1182 Giacomo I, re di Aragona. Il bisogno di commerciare superava il tradizionale fanatismo almohade contro i cristiani e il successo di ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] del 1343 B. svolse negoziati con il re di Aragona e con GiacomodiMaiorca, protetto dal pontefice. Il 12 maggio del 1344 à la France, I, a cura di E. Déprez, Paris 1925, nn. 820, 892, 896-97, 926-28; II, a c. di E. Déprez-G. Mollat, ibid. 1958 ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] Giacomo, con la nobildonna catalana Guglielma de Moncada. Ancora alla sua personale iniziativa si dovettero i matrimoni di sua sorella, Maria d'Angiò, con Sancio diMaiorca d'Angiò, con Isabella di Castiglia, già sposa diGiacomoII, al quale B. portò ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] (De Angelis d’Ossat), nel palazzo di Avignone e nelle fortezze conosciute da Albornoz, come quelle di Perpignan e di Almudaina e Bellver a Palma diMaiorca (Kerscher) e, ancora, nella distrutta rocca di S. Cataldo ad Ancona costruita tra il ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] Giovanni e maestro Giacomodi Vanni, di portare acqua alla fonte Gaia; lavoro per il quale nel febbraio del 1340 risulta aver riscosso dal Comune un totale di circa 6000 fiorini (Romagnoli, I, pp. 688-691; II, pp. 84 s.; Milanesi, pp. 231 s.).
Sono ...
Leggi Tutto