PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale diMaiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] il castello del Bellver, fortezza costruita da GiacomoII e divenuta poi prigione di stato.
Esposta a mezzogiorno e protetta dalle 31 dicembre 1229, a opera diGiacomo I di Catalogna-Aragona. Capitale del regno diMaiorca, la città ha la sua ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] due settimane di conclave.
Il nome Urbano fu scelto – si è scritto – in ricordo di Urbano II e per realizzare il progetto di crociata. (novembre 1362) le nozze con Giacomo III, sovrano detronizzato diMaiorca.
In prospettiva, Urbano V avrebbe ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sul ponte sito al mezzo di tale strada; negli stessi anni Giacomodi Giorgio aveva una bottega in Würzburg, Maiorca, Gran; breviari per l'uso di ogni Storico Italiano", 93, 1935, nr. 1, pp. 5-34 (I-II), 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Cartagine del 256 e nel 259 si consumò il dramma dei martiri Giacomo Afrique romaine au Bas-Empire, II, Paris 1981, pp. 416 diMaiorca. Per altri motivi, e soprattutto per il colore, i mosaici di B.R. sono collegati a quelli di Chemtou, del Kef e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] accedere a nuove fonti. Poiché le conquiste diMaiorca (1229) e di Valencia (1238) da parte diGiacomo I d'Aragona non produssero nessuna scoperta di biblioteche importanti, comparabili con quelle di Saragozza, Toledo, Cordova e Siviglia, si venne a ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] tra la c. di S. Maria e la chiesa di S. Giacomo.Che il motivo schema è applicato alla c. di Palma diMaiorca, avviata al principio del sec. G. von Bezold, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, II, 5, Stuttgart 1901; E. Mâle, L'art religieux ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Una croce italiana del primo Trecento nella cattedrale diMaiorca, ivi, pp. 613-628; P. 1996; E. Cioni, Per Giacomodi Guerrino, orafo e smaltista senese, , coll. 1-65; K. Wessel, s.v. Email, in RbK, II, 1971, coll. 93-129; J.W. Allan, Abū'l-Qāsim's ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di Perpignano, anteriore al 1278, il San Francisco di Palma diMaiorca, iniziato nel 1281 e poi trasformato, il Sant Francesc di de Dalmases, A. José i Pitarch, Història de l'art catalá, II, L'època del Cister. Segle XIII, Barcelona 1985; F. Pomarici, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di regno di Andronico II. Agivano flotte armate dalla Repubblica e flotte armate da privati cittadini. Così GiacomoII danneggiato, l'infante diMaiorca, non avevano richiesto alcun risarcimento; anzi tra i re diMaiorca e Venezia era stato ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nel 1210 Ascó, nel 1228 l'insediamento anche militare diMaiorca, nel 1233 parte della cinta fortificata di Burriana e il castello di Chivert, nel 1277 Pulpis. Infine, nel 1294, l'Ordine permutava con GiacomoII d'Aragona i suoi diritti a Tortosa in ...
Leggi Tutto