Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] il Bambino e santi; già Bruxelles, Coll. Stoclet, S. Giovanni Battista e S. GiacomoIl camposanto di Pisa, Firenze 1896.
J. von Schlosser, Giusto (con bibl.).
E. Carli, Pittura pisana del Trecento, II, Milano 1961, p. 22.
R. Oertel, Frühe italienische ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] un piccolo esercito a Torbay, il 13 novembre 1688, perché il potere di GiacomoII crollasse, e il re fosse costretto alla fuga in raccolti a Utrecht non poterono essere subito apprezzati al giusto valore, perché la vita politica britannica fu subito ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] di scienze politiche, s. 1ª, II, Torino 1886; E. Brunialti, Le Il greco è il rappresentante di un'umanità superiore di cui la polis è il legittimo mezzo di attuazione e ilgiustoil principio dell'istituzione divina della monarchia affermato da Giacomo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Alpi Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I sboccano nel neoclassico (Giacomo Quarenghi, il maggiore, esulò per ), tedeschi (Melchior Barthel) e infine il fiammingo Giusto Le Court (opere ai Frari, alla ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] vita, Filippo II per le sue turbolenze contro il fratello e la duchessa Iolanda e per la sua prigionia, nonché Giacomo di Romont sabaudo nel 1212 per cessione fatta dall'abbazia di S. Giusto di Susa, in cambio di alcuni diritti e di alcuni piccoli ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] interest). Il suo successore GiacomoII, costretto ad abbandonare il trono il primo vero tentativo di occuparsi della questione agraria, assicurando al fittaiuolo l'uso costante del tenimento fino a quando egli s'impegnava a pagare un fitto giusto ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] equestre di Enrico II (1559); disegnò (1560) a Leone Leoni l'architettura del monumento a G. Giacomo de' Medici nel rischio d'intaccarlo oltre ilgiusto. Assaliva con tanto ardore il masso che qualche volta lo scalpello passò il segno e la materia ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] 'ultimo trentennio ilgiusto scetticismo anteriore, S. Agata", alto-atesino Sakúń "S. Giacomo", S. Ciama "S. Candido)".
Caratteristici della La Corte, Nomi e paesi d'Italia, I, Ancona 1911, II Valle di Pompei 1923. - Per i rapporti con la geonomastica, ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] in modo da farne il giro completo. Nella giusta posizione verticale verrà posto il bianco bluastro di Andro, il giallo dorato di Rodi. Nella metà del sec. IIil Gennaro, nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo del 1758. Del Fanzaga è l'interno della ...
Leggi Tutto
GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας)
Alberto Pincherle
È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento.
Contenuto. - Il prologo (I, [...] il modo di computare degli antichi), e vi passò quindici giorni con Pietro, conoscendo solo fra gli apostoli (in senso lato) Giacomo "il La stessa Scrittura dice che "ilgiusto vivrà in base alla fede" (Abacuc, II, 4), mentre la Legge premia ...
Leggi Tutto