Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] manoscritti di Antonio dell’Acqua Giusti donati nel 1903 da Gaetano in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 97-121. cui era confluita buona parte di quella di Giacomo Soranzo, cf. Irma Merolle, L’abate Matteo ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Marco, nella maniera più giusta e conforme (33).
È le botteghe e il credito; dietro San Giacomo, ai piedi del Hahnloser, Opere occidentali dei secoli XII-XIV, in Il tesoro di San Marco, II, Il tesoro e il museo, a cura di Id., Firenze 1971, cat ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] impegnava a fornirgli dieci animali da combattimento al giusto prezzo, forse sin d'allora acquistati di Luigi Lanfranchi-Gian Giacomo Zille, Il territorio del ducato veneziano dall' VIII al XII secolo, in AA.VV., Storia di Venezia, II, Dalle origini ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] lievati adesso gli Evangelii volgari, non senza giuste ragioni, si deve andar incontro al e ai mappamondi che Filippo II, il sovrano del più grande impero periferica area italiana dal genio solitario di Giacomo Leopardi. La Crestomazia della prosa e ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] poteri furono ridimensionati9 sotto il pontificato di Giacomo Della Chiesa) e dello i cattolici alla giusta esigenza di rimediare quête de liberté. La pensée catholique française entre modernisme et Vatican II (1914-1962), Paris 1998, p. 22.
44 Cfr. F ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e l’assassinio di Giacomo Matteotti del 10 ’insana idea di chiedere alle superiori autorità ilgiusto titolo»(72). E fu in effetti, come volumi di verbali: I, 10 giugno 1927-10 dicembre 1933; II, 28 novembre 1932-28 ottobre 1934; III, 18 dicembre 1934 ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] il re delle Asturie Alfonso IIil Casto, che in Galizia, negli stessi anni, ebbe la ventura di "scoprire" il corpo dell'apostolo Giacomo di tristezza, che nutriva verso di lui in quanto giusto e padre una devozione filiale e lo venerava in quanto ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Giacomo. Per contro, in quello stesso 1577, gli donava dapprima il Marchesato di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e, poi, il sulle prime incamminarsi per il verso giusto, sicché, nel marzo 1583, il papa fece partire ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] ilgiusto posto all’interno della teoria medica(94).
Rispondendo a Thiene, il De Tipaldo, I-X, Venezia 1834-1845: II, pp. 358-365.
41. Luigi Carrer, (pp. 1058-1140).
104. Il primo volume era apparso nel 1833; v. Giacomo Tommasini, Opere scelte, I, ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] 157.
67. Ancora a partire dal testo giurato da Giacomo Tiepolo (v. Le promissioni del doge, p. 19 AA.VV., La storia, II, Il Medioevo, 2, Popoli e strutture che si potrebbero segnalare, quello di Nicolò Giusto, prete e notaio a Costantinopoli nel 1235 ...
Leggi Tutto