Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] nemico è odioso al giusto» (II 88). Infine, quando Costantino convoca i vescovi al concilio di Nicea (II 89), invia una lettera dove il santo riceve il titolo di papa. In seguito alla divisione dei luoghi santi, il monastero di S. Giacomo e il Golgota ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] edizioni. Nel 1971 compare sul mercato il Vocabolario della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli per i limitiamo pertanto a segnalare giusto qualche esempio lessicografico:
1la II. pron.pers. di terza pers.f.sing. II 3. come soggetto ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] far caso a una serie di concomitanze solitamente trascurate. Giusto "prope Cluiam" - ai confini di quel territorio Lanfranchi-Gian Giacomo Zille, Il territorio del ducato veneziano dall'VIII al XII secolo, in AA.VV., Storia di Venezia, II, Dalle ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] (1235-1237)
Quando Federico II nel maggio 1235 fece il suo ingresso nel Regno di Germania, i principi tedeschi gli si fecero incontro ovunque, nella convinzione che l'imperatore fosse nel giusto e che indubitabilmente fosse il più forte. Enrico si ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] due è Beyazid II, il quale invece prosegue il processo di centralizzazione verità Roma, non Costantinopoli, e ciò esser giusto e corrispondere bene come se, presa la tra gli altri un’orazione di Giacomo Campora vescovo di Caffa e una lettera ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] il Principe di Machiavelli, il Βασιλικὸν Δῶρον di Giacomo I d’Inghilterra (al tempo della stesura ancora Giacomo e principe elettore Filippo ilGiusto.
L’opera consiste di Antonio de Guevara, ed. por E. Blanco, II, Madrid 1994, pp. 1-943; Antonio de ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] occhi del papa, è ilgiusto rapporto tra il potere temporale, di ordine germanici – la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei confronti Pipino (714-768 del papa (indicato dalle parole «Giacomo Hermann fecit Romae 1668», ebanista, ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] opere buone), dolce con gli umili e i giusti, severo con i superbi e i malvagi; che Lorenzo Tiepolo (il figlio dell'ex duca Giacomo) fu ferito in serrata", in AA.VV., Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 238-271, in partic ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] golf, definito gowf o goff, è il decreto con il quale nel marzo 1457 il re di Scozia GiacomoII ne vieta la pratica insieme al futeball obbligato per dare al golf ilgiusto rilievo.
Nei principali paesi il professionismo è gestito da associazioni ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] novecentesco, anche dopo il concilio Vaticano II.
Da questo del sovrano: così Egidio Romano, Giacomo da Viterbo e Tolomeo da Lucca12 potestà di giudicare noi, et però noi da voi giustamente siamo giudicati: ma voi non potete esser giudicati da uomini ...
Leggi Tutto