• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Biografie [267]
Storia [131]
Arti visive [98]
Religioni [93]
Diritto [57]
Letteratura [49]
Diritto civile [40]
Storia delle religioni [30]
Musica [22]
Architettura e urbanistica [20]

Il patriziato

Storia di Venezia (1996)

Il patriziato Giuseppe Cullino Senza più mito A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] dal Barbaro, del "meschin anemoxo" Giacomo Cocco, che il 28 aprile 1453 colò a picco con sacro, né di santo. Per un veneziano, è giusto ciò che è buono per lo stato, è pio ciò Settecento, in AA.VV., Storia d'Italia, II/2, Torino 1974, p. 1820 (pp. ... Leggi Tutto

GIUSTO de' Menabuoi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GIUSTO de' Menabuoi F. Flores d'Arcais Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] Giacomo e del beato Luca Belludi. Gli affreschi, purtroppo rovinati, si presentano, nonostante il , A History of Painting in Italy, II, London 19032; P. Toesca, La pittura , Calepino Veneziano. I. Il polittico di Giusto de' Menabuoi per Suor Isotta ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FRANCESCO I DA CARRARA – GIUDIZIO UNIVERSALE – LORENZO VENEZIANO – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTO de' Menabuoi (2)
Mostra Tutti

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Giovan Francesco Avesani a Giacomo Castelli e ad e annotati da Federica Planat de la Faye, I-II, Venezia 1877: I, pp. 387-391, in -6506 e 6510-6511(14 giugno 1859). 407. Renato Giusti, Il Veneto nel Risorgimento dal 1848 all'unità, Venezia 1983, ... Leggi Tutto

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] pubblicista cattolico, don Giacomo Margotti, che il numero degli associati, non gli rimaneva altro che ritirarsi non essendo giusto di averne oltre le beffe anche il , p. 134. 100 E. Soderini, Il pontificato, cit., vol II, p.167. 101 C. Crispolti, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] soprattutto, trattando, nel Libro II, della definizione e della il cammino che procedeva giustamente dai principî più evidenti e più noti in assoluto ("Il Antonino, La dottrina della scienza in Giacomo Zabarella, Padova, Antenore, 1972. Randall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cristianesimo Enrico Norelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] la Legge mosaica. In questi ultimi anni s’insiste a giusto titolo sulle intense e varie interazioni tra credenti in Gesù ed il sommo sacerdote Anano (Anna II) riunisce a Gerusalemme il sinedrio e vi fa giudicare e condannare alla lapidazione Giacomo ... Leggi Tutto

IL 'CLASSICO' OGGI

XXI Secolo (2009)

Il ‘classico’ oggi Luciano Canfora Il ritorno dei modelli Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] democrazia data dal Pericle tucidideo (II, 37). Lasciamo da parte dei testi greci, segnalo però anche il caso di Giacomo da Venezia»), e ha dovuto dare Nonostante il carattere caduco di numerosi tra questi prodotti, è giusto riconoscere che il ‘ ... Leggi Tutto

Concussione 1. Costrizione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] delitti dei pubblici ufficiali, cit., 514). Si ha così abuso dei poteri quando il p.u. utilizzi i suoi poteri al di là dei limiti stabiliti (Cass. (tal senso cfr. Cass. pen., 10.4.1990, in Giust. pen., 1991, II, 41; Cass. pen., 16.3.1990, in Cass. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concussione 2. Induzione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] , abusando delle sue qualità o dei sui poteri, costringeva o induceva il privato a dare o promettere, a lui o a un terzo, e corruzione: note tra jus conditum . jus condendum, in Giust. Pen., II, 1998., 614 ss.; Cerquetti, G., Tutela penale della P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] sostanzialmente nel nulla le garanzie processuali fondamentali di cui deve godere il convenuto (C. giust., 11.9.2014, C-112/13, A c. B 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali («Roma II»); reg. CE n. 593/2008 del Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali