Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] dopo che il loro nome è andato perduto per sempre; nel suo monologo conclusivo lo afferma senza remore: «’l conceto del giusto e de fra il 1794 e il 1797 si deduce che il teatro sia in possesso di Giacomo Antonio, Domenico e Benetto II Marcello, ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] il 'quotidiano' delle istituzioni trova il suo giusto quella di un certo Giacomo della Scala, cittadino facoltoso 1215 febbraio 27.
14. R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Documenti, II, doc. 636, pp. 174-177 (utilizzato anche da G. Cracco, Società ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] de ce Port, l’un des plus complets qu’il y ait en Europe, offre toutes sortes de facilités provvedeva a operare un giusto allineamento — nelle stesse Camillo Boito a Giacomo Boni; da Pompeo Accademia di Belle Arti, I-II, Venezia 1815-1820.
14. Sulla ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] come scriveva il papa Marcello II". Regesti e pubblicazioni. Non mancò però il tentativo di una sempre trovata nel giusto, il bisogno di tracciare un tutto il corso ormai non breve della nostra vita, di avvicinare, apprezzare ecc
Giacomo Martina ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] quel "prince de la jeunesse" cui giustamente fa attenzione É. Mâle (41); su quest'obbligo per il cristiano, Giacomo scrive a 2.20 Skulpturen, p. 32.
69. A. Venturi, Storia dell'arte, II, p. 521.
70. Franz Kieslinger, Le transenne della basilica di S ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] non tanto forse perché non la trovasse giusta, quanto perché gli seccava tornare sul allo zio, il conte Gian Giacomo de Sellon Silvio Pellico, in Collezione de’ migliori autori italiani anctichi e moderni, II, Parigi 1837, p. XX.
51 Ibidem, p. 9.
52 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] cui può giustamente considerarsi un a Nicolò Donà, a Giacomo Nani.
1. Enrico Besta, Il senato veneziano (origine, costituzione . VII, cc. 153v-156.
66. G. Maranini, La Costituzione di Venezia, II, pp. 46 s.
67. A.S.V., Libro d'oro Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] . Come è stato rilevato giustamente da più di uno studioso di chi guarda sono dipinti san Giacomo Maggiore e san Paolo, con un 164-165; P. Di Simone, cat. 18, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, II, p. 176; T. Bohl, cat. 18, in Giotto e ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] manuum, un giusto apprezzamento delle Giacomo Radini Tedeschi al decimo congresso cattolico a Genova nell’ottobre del 1892.
E infatti il Santachiara, Personaggi d’altri tempi: Umberto II e Mussolini, «Il Messaggio della santa casa», aprile 1987, ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] È giusto anzi ricordare che il patriarca Francesco II Querini morì il 30 giugno 1372 in concetto di santità, tanto che il senato, di trecentotrentatré testamenti di parrocchiani di S. Giacomo dell'Orio ha del resto evidenziato la persistente ...
Leggi Tutto