La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Massimiliano II riuscì il suo giustoil centro romano affinché inviasse in Oriente libri di scienza e missionari esperti di matematica. Arrivarono così a Pechino i primi 'missionari matematici', Johann Schreck, Johann Adam Schall von Bell e Giacomo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] impulso venne dal vescovo Giacomo Maria Radini Tedeschi, che a trovare il passo giusto per imporsi fra la gioventù studiosa. Il caratteristico spirito , a cura di P. Braido, 2 voll., Roma 1981: II, Secoli XVII-XIX, pp. 271-389; Id., L’esperienza ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] proprio, sarebbe più giusto definire il montinismo come una arcivescovi di Bologna e di Genova, Giacomo Lercaro e Giuseppe Siri. L’unico Lettera del 18 febbraio 1929, in Lettere ai familiari (1919-1943), II, cit., Brescia-Roma 1986, pp. 588-589.
36 G.B ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] a Sedan aveva permesso alle truppe di Vittorio Emanuele II di fare ingresso a Roma, la cultura politica che appassionò in pari misura Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni; che, giusto attendendo Garibaldi e nulla facendo per rovesciare il Borbone, ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] 2003), o da quelli di Federico II in Puglia, ma anche prima. Proprio di coesione percepito come giusto e così via. manifatturieri come li intendeva Giacomo Becattini, che però 2010, ad vocem.
P. Crosta, Pratiche: il territorio è l’uso che se ne fa, ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] non vidi nessun altro, se non Giacomo, il fratello del Signore. In ciò che non sia giusto allontanare dal 325), can. 5.
75 C Nic. (325), can. 4.
76 II vescovo della metropoli è denominato metropolitanus, metropolites; in Africa anche primas, episcopus ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] giusti, il vescovo di Monopoli delimitava il ’episcopato italiano dall’Unità al Concilio Vaticano II, in M. Rosa, Clero e società 521-563.
12 G. Battelli, Un pastore tra fede e ideologia. Giacomo M. Radini Tedeschi 1857-1914, Genova 1988.
13 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] su commissione del generale Giacomo Medici.
La portata statue equestri in bronzo che rappresentino una il Re Vittorio Emanuele II, l’altra l’Imperatore Napoleone III ad essa ci fermiamo dinanzi, di giusto orgoglio e di grandissima consolazione. Passò ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] a giusto titolo dovuto parlare a partire dal regno di Costanzo II, di concludere con una nota di speranza per il futuro.
In Italia
La ricorrenza dell’editto di e l’occhio vigile del suo vescovo, Giacomo Dalla Chiesa, aveva ripreso e completato lo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] è dunque giusto che si volga prima che ad altri il nostro amore» Società nel Mezzogiorno. Studi in onore di Maria Mariotti, tomo II, a cura di P. Borzomati, G. Caridi, A , maggio-agosto 2003.
31 Su don Giacomo Margotti cfr. A. Majo, La stampa ...
Leggi Tutto