GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] il 9 nov. 1552, il residente urbinate Giovan Giacomo Leonardi - la Repubblica sciolse il anno dopo come principe giusto; e si dimostrò P. Villani, Roma 1962, ad ind.; Nunziature di Venezia, Roma 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] dico che son riuscito a dare ai miei personaggi il colorito giusto; ma è quel colorito che cerco, difficoltà possono essere testimoni i Malavoglia e II marito di Elena, che furono Salvatore di Giacomo, e all'autore di questa raccolta.
Il Verga fu ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] in ambasceria a Firenze, ma il nipote Giacomo. Non smise però certo di il tipo perfetto di uomo, provvisto di tutte le virtù collegate nel giusto Napoli, diretta da F. Senatore - F. Storti, I, II, IV, V, Napoli 1997-2009, ad ind.; Corrispondenza ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] specie se si afferma (come è giusto) la necessità di rivolgere lo sguardo imperatore Federico II: "Dunque: noi celebriamo, non richiesti, il personaggio, scaviamo il Canzoniere come esempio di 'passione viva, letterariamente dominata') e in Giacomo ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] stesso siniscalco di Azzo (VIII) Giacomo de Baldaria. Quanto ai suoi al re di Napoli Carlo II d'Angiò il dominio di Modena e di il termine di un mese non avessero mutato atteggiamento, osservando i patti ed accogliendo, "secondo quanto era giusto ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] così definirà Querengo il concittadino Giacomo Filippo Tommasini), il Giovane se ne andava, dopo il bagno, tutto nudo sotto il sole? è giusto C. Balbo, Della storia d'Italia..., a cura di F. Nicolini, II, Bari 1914, pp. 83, 90; L. Ilari, La Bibl. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] (§ V).
Con atteggiamento similare Giacomo Ugo Botton di Castellamonte (ma rinnovatore di Vittorio Amedeo II: solo il sovrano, al vertice del . Genovesi, Diceosina, o sia della Filosofia del giusto e dell’onesto (1766), ed. critica, introduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] il 1480 e il 1530 a Vigevano, per Gian Giacomo provenienti da Bruxelles e chiamati da Ercole II d’Este (1508-1559), tre maestri Ausenda, A. Della Latta, N. Forti Grazzini, A.M. Giusti, F. Tasso).
Le arti decorative in Lombardia nell’età moderna 1480 ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] la fine del dominio di Federico II nel ducato che i suoi il ducato: è la regione in cui incontra maggior favore. Ne affida l'amministrazione a Giacomoil giovane figlio di Federico, Riccardo, capitano generale del ducato. L'imperatore fece giusto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di rihavere ciò che giustamente si pretende", il maresciallo obietta che non di matrimonio, "strette pratiche" di Giacomo I con la Spagna. E si Borzelli-F. Nicolini, Bari 1931, I, pp. 303, 305, 314; II, pp. 3, 25, 29; Id., Lettore, a cura di M. ...
Leggi Tutto