MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] il M. ottenne un’importante commissione da Bartolomeo Manzoli, ricevendo l’incarico di eseguire gli stucchi per la cappella di famiglia in S. Giacomo forte ai modi ancora radicati della scultura di Giusto Le Court e di Filippo Parodi.
Nel 1705 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Giacomo e Antonio Abate commissionata da Bernardo Serristori per la chiesa di S. Andrea a Ripalta a Figline.
Salmi (p. 228) - il primo ad assegnare ilIl bel prato, II, Firenze 1983, pp. 366-368; C. Caneva - S. Scarpelli, Andrea di Giusto: il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] il padre, nel 1304, chiese al Maggior Consiglio di essere autorizzato a trasferirsi da Candia a Venezia giustoil governo centrale e una volta scelta - imprigionati il duca, Leonardo Dandolo, e i suoi consiglieri, Giacomo , Venezia 1790, II, pp. 356- ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] D. si ricordano: Alvise figlio di un Giacomo Diedo, provato in Maggior Consiglio nel 1430, , il 31 dic. 1462, giusto in Ursa, c. 180v; Ibid., Provveditori alle Biave, b. 1, Capitolari, II, c.104v; Ibid., Segretario alleVoci, Misti, reg. 4, cc. 8, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] il F. tenne anche la direzione delle biblioteche S. Giacomo 232 ss.; F. D'Ovidio, Rimpianti vecchi e nuovi, II, Caserta 1930, pp. 151-173; L. Dell'Aversana- 1941, pp. 8 s., 11, 13; D. Giusto, Diz. bio-bibliografico degli scrittori pugliesi…, Bari s.d ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] di Giacomo I, ricondussero ben presto il F. giusto equilibrio, tra la difesa della religione cattolica in un'area di frontiera, il -1598), a cura di L. van der Essen, Bruxelles-Rome-Paris 1924; II, (1597-1598), a cura di A. Louant, ibid. 1932; III, ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] nato nel II secolo a. il cardinale Luigi Lambruschini, prefetto degli studi, e con Joannes Philippus Roothaan, preposito generale della Compagnia di Gesù.
Trovò un certo conforto nell’amicizia epistolare con Monaldo Leopardi, padre di Giacomogiusto e ...
Leggi Tutto
onore
Sebastiano Aglianò
Di largo uso in tutte le opere di D.; costantemente in rima nelle liriche della Vita Nuova, con molto minor frequenza nelle Rime, soprattutto della maturità (complessivamente [...] valori impliciti nel giusto riconoscimento dei meriti personali. Su questa chiave vanno letti If II 113-114 (il tuo parlare onesto, (Pg III 116) i nipoti Federico di Sicilia e Giacomo d'Aragona (altri invece, per mettere d'accordo questo passo ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] L. Visalli, C. di P. e Giacomo Leopardi, in Pagine friulane, I (1888), di Marino e dei Marinisti, II, Torino 1954, pp. 499- , XIII (1988), pp. 79-82; Id., Il nodo dell’antitesi: da Góngora a C. di di C. di P. scritta da Giusto Fontanini, in C. di P. ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] , 1881, Milano 1883), Il tiranno di San Giusto (ibid. 1883), Cesarina (1885, ibid. 1886), Il maestro Zaccaria (1888, ibid Leonelli, Attori tragici attori comici, Roma 1944, II, pp. 224 s.; E.F. Palmieri, Il teatro veneto, Milano 1948, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto