DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] giusto; Gesù disputa nel tempio; il Giudizio finale), nelle quali il , per la chiesa di S. Giacomo in Recanati (Decollazione di s. conti e duchi di Urbino, II, Bologna 1722, p. 464; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1809, p. 132; ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] famiglia con s. Caterina della chiesa dei Ss. Giusto e Clemente a Castelnuovo Berardenga e due tavole di Riedl - M. Seidel, II, 1, 1, München 1992, pp. 630 s.; A. Bagnoli, Invito al museo. Acquisizioni, recuperi e restauri per il Museo civico e d’ ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] fu recensita da W. Maturi, il quale la giudicò "un buon contributo [ma 1933]; S. Di Giacomo (Ricordi personali), in Iapigia, voce;D. Giusto, Diz. bio G. Fortunato, Carteggio, a cura di E. Gentile, II-IV, Roma-Bari 1979-1981, ad Indices (ivi sono ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] voler stare nel "giusto mezzo" ed evitare seppe dargli, e don Giacomo Cassani di Bologna, il quale diede un valido 27; 198[V], 7), al Vieusseux (7, 15-83), al Capponi (II, 2), al Vannucci (II, 65), al Le Monnier (22, 37-43), al Barbera e al ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] con certezza (cc. 474[b]/II, 151r). D’altro canto, si Giusto.
Come si è detto, nel 1418 (con deliberazione in data 6 luglio) il consiglio dei Dieci dispose il Arch. notarile, Testamenti, bb. 562 (f. Giacomo Gezzo), 115 (f. Marino prete di San ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] della Pietà a Monte San Giusto.
Accanto a questa produzione di Giacomo Boncompagni (ottobre 1573, e di nuovo nell’aprile 1578), nonché il Arcangeli, N. D., in La pittura in Italia. IlCinquecento, II, Milano 1987, p. 783 s.; G. Donnini, Contributi ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] Giacomo Mascardi, contenente peraltro anche una lista di numerose opere di Persio al momento perdute – il De natura ignis, ilGiusto Lipsio sia Tommaso Campanella. Il l’idea della natura nel Risorgimento italiano, II, Firenze 1814, pp. 358-364; ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Silvestro
Gino Benzoni
Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche.
Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] – per interessamento di Giorgio Giacomo Alcaini, cui era pervenuta manoscritta ” (G. Marzari, La historia di Vicenza..., II, Vicenza 1604, p. 148). Più pertinente, il C., a proposito dì quelli “calamitosissimi” del 1508-11, a giudicarli “giusto ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] pellicola di debutto, Giacomo l'idealista, 1943), per proseguire con Il bandito (1946), Il delitto di Giovanni Episcopo saggi, testimonianze, Milano 1995, I, pp. 18 s., 430 s.; II, pp. 329-338; G. Marinuzzi, Tema con variazioni. Epistolario artistico ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] , Archivio del notaio Boccamazzi Giacomo (1530-1568), filza 13 Il Lumen gentium e il commento al Qohelet apparso postumo sono dedicati al re di Francia Enrico II Salmi), Venezia 1586; Mishpat tzedeq (Giusto giudizio), Venezia 1590 (stampato insieme ...
Leggi Tutto