RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] essere l’uomo giusto per la missione: alle tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul malato. Tornato a Roma, vi morì il 3 gennaio 1627. Fu seppellito dapprima in 2003, ad indicem.
V. Siri, Memorie recondite, II, Ronco 1677, p. 348; L. Cardella, ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] operoso al tempo di Giusto de’ Menabuoi. Tuttavia [ASTv], Notarile I serie, b. 94, notaio Giacomo da Lancenigo, libro P, alla data 6 giugno 1349 in Padova. II - La scuola di pittura padovana nelle «Lodi di Padova» di Michele Savonarola, in Il Santo, s ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Il ritrovamento del documento dell'Archivio di Stato di Genova (Notaio Cuneo Giacomogiusto e la Morte del peccatore all'Albergo dei poveri. Inizia con queste opere il 32-72; Id., Pittura genovese del Seicento, II,Genova 1974, pp. 7-16; I beni ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] Il volume, sul punto di uscire, venne mostrato a monsignor Giusto Fontanini, professore alla Sapienza, che mise in evidenza come ilGiacomo I re d'Inghilterra è datata dal collegio "des Grassins", dove il università di Bologna, II, Bologna 1940, pp ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] (1513) detta il Paradiso o la Vocazione dei giusti, oggi nel Museo Giacomo Maggiore e santi (chiesa di Bar-sur-le-Loup, Alpi Marittime), il . 1, p. 14; G. Castelnovi, in Riv. Ingauna e Intemelia, II[1947], pp. 4 s.); G. Castelnovi, Un'opera di L. B. ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] dopo al Castello di San Giusto a Trieste, mentre in ottobre il Piff! paff! e il Corale di Marcello negli Huguenots di Giacomo Meyerbeer), sia una serie di opere complete, Il R. Celletti, Storia dell’opera italiana, II, Milano 2000, pp. 723 s.; K ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] il 1593 e il 1594, ed egli si dimostrò ancora una volta - come ebbe a dire il Priuli - "giusto, ma non severo, liberale non prodigo"; di rilievo ilGiacomo Foscarini, Antonio Miani e Alessandro Zorzi; infine, il Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 78v- ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] a Barletta il 10 nov. 1778 da Giacomo e Maria de Tavares y Ulloa. di Ferdinando II - aveva trovato l'uomo giusto per tenere a di Napoli, Firenze 1962, ad Indicem; P.Calà Ulloa, Il regno di Ferdinando II, a cura di G. F. de Tiberiis, Napoli 1967, ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] il profilo fisico, antropico ed economico il Meridione di Italia e più specificamente la Puglia, sapendo conciliare in un giustoGiacomo Gastaldi.
Professore universitario dal 1922 al 1952, il d. Soc. geogr. ital., s. 6, II (1925), pp. 12-34; La più ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] poteri direttivo e disciplinare dell'imprenditore nel loro giusto alveo e cioè in una stretta finalizzazione allo titolo tenutosi ad Ancona il 5-6 ott. 1979). Si veda inoltre: Atti parlamentari, Camera dei deputati, legislature II-IV, ad Indices; ...
Leggi Tutto