MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] è infine il polittico con la Madonna con il Bambino in trono fra sei angeli e i ss. Giacomo, Giovanni Battista pp. 78 s.; G. Poggi, La Compagnia del Bigallo, in Riv. d’arte, II (1904), pp. 233 s.; O. Sirén, Di alcuni pittori fiorentini che subirono l’ ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] conobbe così il conte Giacomo Mellerio, il già formulato principio di passività: desiderare unicamente e infinitamente di piacere a Dio, ovvero di essere giusto della Carità [1897], a cura di G. Rossi, I-II, Rovereto 1959; G. Radice, Annali di A. R. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Il 23 maggio il G. e il Morosini erano già ritornati a Venezia, giusto 21: Historia veneta scritta da Gio. Giacomo Caroldo… in forma di cronica dalla fondazione di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 122 n. 42, 124 n ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] il nome del promesso sposo fu indicato in Alemanno di Giacomo Salviati. Qualche mese dopo, il 3 aprile, ilil 3 genn. 1528, in gran fretta secondo il suo solito, ed era di ritorno a Venezia il 15 febbraio, giusto 1958, p. 267; II, 9 gennaio 1536 - 9 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Giacomo (Oxford, Ashmolean Museum).
Datato al 1514 e firmato con due monogrammi è il altamente qualificata: giusto del 1516 è il Ritratto di Id., Del Franciabigio, dell'Indaco e di una vecchia questione, II, ibid., n. 71, pp. 12-33; L'officina ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] dai ribelli a Roma per indurre il papa Pio II ad abbandonare l’alleanza con l’ considerato a giusto titolo come il testamento militare Script., 2ª ed., XXII, 1, pp. 93 s.; Notar Giacomo (G. Della Morte), Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] il futuro doge Andrea Gritti (1523-38), suo cognato.
Il padre della moglie del G., infatti, era Giacomogiusto quattro giorni dopo il 314 s., 325 ss., 369; F. Seneca, Venezia e papa Giulio II, Padova 1962, p. 58; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] il privilegio per la sua prima opera veneziana, la Susanna, che uscì nei primi mesi dell’anno successivo presso Giacomogiusti e nella Bersabee (1639) il grande contrasto è tra il , Teatro d’huomini letterati, Venezia 1647, II, pp. 77 s.; P. de S ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di S. Giustoil pagamento per il cardinale Farnese raccomandò Zacchi per la carica di architetto di S. Petronio, lasciata vacante da Giacomo circa), a cura di A. Antonelli - M.R. Musti, II, Bologna 2006, p. 457; Id., Descrittione di tutta Italia..., ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] A catalogue of its newly restored sheets, 1978-1979, II, p. 84) ed è anticipata al 1490-92 accordo fra Ulnerio Gavatsio e Giusto Schizzi, priore dei Ss. Divinità di Gian Giacomo Caraglio da Rosso Fiorentino fissano dopo il 1526 la Diana cacciatrice ...
Leggi Tutto