• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [247]
Storia [89]
Religioni [56]
Arti visive [48]
Letteratura [32]
Diritto [17]
Musica [15]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [9]

MANZONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino) Antonio Rigon Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] terre sconosciute, raggiunse poi San Giacomo di Compostela e da lì è da riconoscere il M. nella figura di un giovane pellegrino. Giusto de' Menabuoi 114; C. Somigli, A. il Pellegrino di Padova, beato, in Bibliotheca sanctorum, II, Roma 1962, coll. 188 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Michele Giuseppe Gullino -Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] Veronese, da lui effettuato giusto un anno dopo, il 30 nov. 1442. Si risposò con Nicolò Cavalli di Giacomo, esponente di una famiglia di Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 52; G.M. Varanini, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCUSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUSSA, Vincenzo. Giuseppe Trebbi – Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol. Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] Giacomo canonico scolastico del Capitolo Cattedrale di S. Giusto ed una sua opera inedita, ibid., , 207, 255, 264, 291, 322, 339, 383, 429, II, pp. 114, 123, 132, 142; F. Cusin, Appunti alla di Domenico Rossetti: il suo petrarchismo, Udine 1989 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONARCHIA ASSOLUTA – COMPAGNIA DI GESÙ – DOMENICO ROSSETTI

MICHELI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Pietro Gianfranco Scrimieri – Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] il poeta si ispirò. Il 29 dic. 1689 il M., nonagenario e malato, fece testamento congiunto con il figlio Giacomo . Rizzo, La cultura letteraria: identità e valori, in Storia di Lecce, II, Dagli Spagnoli all’Unità, a cura di B. Pellegrino, Bari 1995, ... Leggi Tutto

POLVINI FALICONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVINI FALICONTI, Giuseppe Saverio Franchi Orietta Sartori POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] Leo musicò il secondo dramma della stagione, Il Cid (un vecchio dramma di Giovan Giacomo Alborghetti), mentre il primo, L S. Franchi, Le impressioni sceniche, I-II, Roma 1994-2002, ad ind.; Id., Drammaturgia romana, II (1701-1750), Roma 1997, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PERGOLESI – FRANCESCO GASPARINI – FERDINANDO MINUCCI – FRANCESCO SILVANI – PIETRO METASTASIO

GIUSTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] Bologna e attribuito a Giusto Sustermans. Il dipinto, che mostra un Settecento: i fratelli Felice e Giacomo di Michele, e il figlio di Felice, Giuseppe; si ; M.L. Strocchi, in La natura morta in Italia, II, Milano 1989, pp. 586, 611; S. Bellesi, Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN (Comino), Giovanni Alessandro Bevilacqua Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] Tedesco, e l'altro Giacomo Femenuzzol veneziano" (Temanza); e per Semenzato (1966, p. 91) gli spetterebbero il S. Luca nel terzo altare di destra e un -47; N. Ivanoff, Monsù Giusto ed altri collab. del Longhena, in Arte ven., II (1948), pp. 123, 126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Girolamo Simona Sperindei – Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] II a Torino. All’Esposizione nazionale di belle arti di Torino del 1880 presentò Rebecca al pozzo, che vinse il gran premio e ottenne dallo scultore Giusto Giusti ibid., Arch. stor. del Vicariato, S. Giacomo in Augusta, Stati delle anime, anni 1875- ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – GIULIO MONTEVERDE – CAPITAN FRACASSA

PARISETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISETTI, Ludovico Achille Olivieri PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo. Gli studi, a cui fu avviato [...] e della medicina galenica. Da Giusto Capriani fu avvicinato alla lettura dei a Roma nel 1522 per Giacomo Mazzocchi, che mostra l’influenza M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del Cardinal Giovanni Morone, II, 1, Roma 1984, p. 553 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Giovanni Dante Pattini Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo. Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] and of books in Italian( (II, p. 314) segnala anche un Giacomo Manenti, autore di una Tariffa il sovrano, dalla salute fisica alla perfezione morale, il trattatello rappresenta un modello di educazione totale all'interno di un progetto di Stato giusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali