• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [247]
Storia [89]
Religioni [56]
Arti visive [48]
Letteratura [32]
Diritto [17]
Musica [15]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [9]

CAMPERIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPERIO, Filippo Alberto Postigliola Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] , di Filippo e Giacomo Ciani, i quali, giusto togliere alle congregazioni religiose la personalità civile, ma non impedirne l'esistenza, il che avrebbe leso il 200, s., 308; Nuovo Digesto Italiano, II, p. 715; Dictionnaire historique et biographique de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUZZI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUZZI, Ferdinando Stefano Tabacchi NUZZI, Ferdinando. – Nacque a Orte il 10 settembre 1645 da Giacomo e da Marianna Persiani. La famiglia paterna, originaria di Todi e insignita del titolo comitale, [...] Non a caso, Giusto Fontanini, bibliotecario di il 1° dicembre 1717. Suo nipote Innocenzo gli eresse un monumento nella cappella di S. Brizio del duomo, in seguito rimosso. Fonti e Bibl.: F. Valesio, Diario di Roma, I, Milano 1977, pp. 563, 568; II ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – PASQUIER QUESNEL

PRIULI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Giacomo Giuseppe Gullino PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo. A renderne incerte la [...] problema, per cui il 13 marzo Giacomo Priuli entrò a far giusto un mese dopo il Senato gli intimò di partire, per cui il Cronicha della nobil città de Venetia…, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2009, pp. 5, 55; Senato Misti, XVI (1333-1335 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

FILIPPO da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO (Filippino) da Bergamo Fabio De Propris Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] benedettino cluniacense di S. Giacomo di Pontida. In età 'altra, più prestigiosa: nel settembre del 1377 il vescovo di Padova Raimondo lo nominò suo vicario. giusto indirizzo da dare al desiderio umano di conoscenza. Prendendo spunto dai distici II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore. Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] di Agnadello era giusto alle spalle, e fu senza dubbio gran ventura per il F. l'aver giureconsulto Giacomo Florio); capacità di imporre il delle cose veneziane…, II, Venezia 1718, p. 210; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTELLETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLETTI, Cristoforo Giorgio Patrizi Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] è Stravaganze d'amore, la cui dedica, a Giacomo Boncompagni, duca di Sora, è dat. 1° 'opera presenta il trionfo del giusto amore e Roma 1803, II, p. 232; F. Flamini, Il Cinquecento, Firenze 1912, p. 455; G. Incisa della Rocchetta, Il primo processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco Francesco Raco Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] giusto". Alla conclusione di questa intensa attività forense il Carrara, cart. VI (carteggio del C. con il fratello Giacomo); Notizie di Roma per l'anno 1757, Roma G. Marini, Lettere, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 257, 327; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONGREGAZIONI ROMANE – CITTÀ DEL VATICANO – ANNO BISESTILE

ROSA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Cesare Antonino De Francesco – Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni. Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] Giacomo Gavioli. Tuttavia, il il permesso per fare rientro in Italia, ma il governo estense, pur a conoscenza del comportamento ritirato tenuto a Parigi, giusto La Scuola militare di Modena, 1756-1914, I-II, Modena 1914-1921, ad nomen; Id., Un ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – REPUBBLICA CISPADANA – LEGAZIONI PONTIFICIE – NAPOLEONE BONAPARTE

NONI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONI, Alda Giancarlo Landini NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi. La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] a Vienna. Tra il 1936 e il 1937 debuttò al Verdi Castello di S. Giusto. L’anno successivo Musetta nella Bohème di Giacomo Puccini diretta da Victor De Parma 1996, pp. 307, 319; F. Gamberale, II Teatro delle Arti, un gioiello in centro dimenticato da ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETH SCHWARZKOPF – HERBERT VON KARAJAN – GAETANO DONIZETTI – GIOACHINO ROSSINI – VICTOR DE SABATA

CICCARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLI, Antonio Nicola Longo Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] utile politico e giusto etico, anche al C., insieme con molti altri "operai della reazione" fu affidato il compito, spesso improbo di esso a Francesco Maria II Della Rovere duca di Urbino permettono al C. di allargare il primo campo di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali