• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [247]
Storia [89]
Religioni [56]
Arti visive [48]
Letteratura [32]
Diritto [17]
Musica [15]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [9]

BELEGNO, Giusto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Giusto Antonio Gino Benzoni Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] poi la direzione della flotta a Giacomo Zane. Tuttavia, anche durante il breve periodo del maldestro comando di 428, 436; G. P. de Crescenzi Romani, Corona della nobiltà d'Italia, II, Bologna 1642, p. 186; G. Fiorelli, Detti e fatti memorabili del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Bartolomeo Carla Casetti Brach Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] Urbino Francesco Maria II Della Rovere, collaborazione con il tipografo Giacomo Ruffinelli. Giusto Lipsio e dell'inglese Thomas Stapleton, dedicata a Bernardino Paulino, datario di papa Clemente VIII. Accanto a lui per questa edizione si trova il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'AQUILA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino) Elena Rossetti Brezzi Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] del Trittico del Rocciamelone (Susa, S. Giusto) suggerita da G. B. Pugno ( in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II,p. 50, sub voce Aquila, Giorgio pp. 85, 106; E. Casteinuovo, in Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale (catal.), a cura di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI (Barocci), Iacopo ** Nacque a Venezia il 3 luglio 1562 (secondo il Cappellari) da Andrea, fratello del matematico e astrologo Francesco, da cui il B. ereditò la ricca biblioteca. La collezione [...] Giacomo Barocci, nobile veneto (erroneamente, dunque, il Cicogna, p. 43, scrive che il poco lusinghiero su Giusto Lipsio. Più spesso 89; F. Madan-H. H. E. Craster, A summary catalogue, Oxford 1937, II, I, pp. 3, 11; R. W. Hunt, A summary catalogue, I: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVANZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZO Edoardo Arslan Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] il 1446, dà a Iacopo Avanzi "bolognese" gli affreschi della cappella di S. Giacomo in Il Comune di Bologna, XVIII(1931), pp. 8-17, 10 ss. (estr.);S. Bettini, Giusto de' E. Arslan, in Diz. Biogr. degli Ital., II(1960), p. 557 (sub voce Altichiero); U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSETIG, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSETIG, Pietro Ombretta Freschi – Nacque a Trieste nel 1833 da Antonio e da Luigia Gennaro. Di famiglia impiegatizia, fu anche lui impiegato, prima a Trieste, come ispettore all’ufficio dei dazi civici, [...] il 1878, quasi in concomitanza con la fondazione dell’Associazione in pro dell’Italia irredenta, Mosetig fu attivo nel Partito d’azione, che faceva capo  a Matteo Renato Imbriani ed era formato dai 'rossi' Michele Eliseo, Giusto Giacomo Parte II, Serie ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE ZANARDELLI – CORRIERE DELLA SERA – BENEDETTO CAIROLI

ROMUALDO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDO da Parma Dario Busolini ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] provincialato Giusto Nobili da Montolmo, gli subentrò nel governo della provincia cappuccina di Bologna con il grado provinciale e lo sarebbe stato anche nel 1651 se il duca Ranuccio II non avesse deciso di inviarlo come ambasciatore straordinario, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – AGOSTINO CARRACCI – BORGO SAN DONNINO – FABRIZIO SAVELLI – FRATI CAPPUCCINI

PASQUARELLI, Michele Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUARELLI, Michele Gerardo Salvatore Lardino PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] ', sollecitato dalle letture di Giacomo Racioppi, Enrico Pani Rossi Luisa, Eva, Giusto, Diana, Michelangelo e Vivina. Durante il suo lungo soggiorno 27-30; e di G. Amalfi, in La Basilicata nel mondo, II (1925), 3, pp. 183-185. Utile, ora, la voce P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DELLA PORTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANGELO DE GUBERNATIS – ARCANGELO GHISLERI

FERRARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Giuseppe Mariangela Giusto Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] Di ritorno in Italia, dal 1887 il F. si stabilì a Roma, , Un nuovo artista (F. di Giacomo), ibid., 22 apr. 1887; Roma letter., II (1894), pp. 118-120; C . 549 s., 553 s., 558, 560 s.; M. Giusto, La città scomparsa. Parma nell'Ottocento, Parma 1991, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTERINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Agostino Francesco Sorce Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] il quadraturista bolognese Giacomo Grassi. Entro una cornice di quadrature con accentuati partiti ornamentali, il il 15 ott. 1679 il L. prese in affitto dal nobile Giusto Antonio Belegno il sulle opere di disegno (1803), II, Bologna 1978, p. 100; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali