• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [108]
Storia [66]
Religioni [29]
Arti visive [25]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Letteratura [14]
Storia delle religioni [9]
Geografia [10]
Europa [8]

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino. Morto [...] Rowles], Les derniers Stuarts et le château de Saint-Germain-en-Laye…, Paris 1871; U. Dallari, Il matrimonio di Giacomo Stuart duca di York (poi Giacomo II re d’Inghilterra) con M.B. d’E.: 1673, Modena 1896; M. Haile, Queen Mary of Modena…, London ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – PRINCIPE DI GALLES – COMPAGNIA DI GESÙ – GIROLAMO GRAZIANI – GIULIO MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: La Scozia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] per assassinarlo e insediare sul trono Walter Stuart, governatore di Atholl. I congiurati riescono a eliminare il re, anche se sono catturati e giustiziati. Sale quindi al trono un fanciullo di sette anni, Giacomo II, figlio del defunto sovrano e di ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] Il 30 settembre 1399 il Parlamento, che ha costretto Riccardo II ad abdicare, proclama re un nipote di Edoardo III, Ruggero nel 1499 il matrimonio tra la figlia Margherita e il re Giacomo IV Stuart. La monarchia esce rafforzata dal suo operato. ... Leggi Tutto

Il Quattrocento: I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] in dote alla figlia Margherita, che va in sposa a Giacomo III Stuart, re di Scozia. Alla morte di Cristiano I (1481 arcivescovo Gustav Trolle. Il partito dell’Unione è favorevole a Cristiano II, re di Danimarca e di Norvegia dal 1513. Questi tenta ... Leggi Tutto

Inigo Jones e il classicismo inglese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] Jones si afferma quale scenografo alla corte cattolica di Giacomo I Stuart e della consorte Anna di Danimarca. Poche le del complesso megalitico di Stonehenge; il grandioso monumento del II millennio a.C. viene infatti identificato da Jones come ... Leggi Tutto

Il puritanesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] a soffrire le persecuzioni che si inaspriscono sotto Giacomo II. Puritanesimo tollerato: i Tudor Il puritanesimo non Puritanesimo perseguitato: gli Stuart Ben diversa è la situazione dopo la morte di Elisabetta I. Giacomo I Stuart e il figlio ... Leggi Tutto

Ronsard, Pierre de

Enciclopedia on line

Ronsard, Pierre de Poeta francese (castello della Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-en-l'Isle, Tours, 1585). Fu il fondatore e capo riconosciuto della scuola poetica della Pléiade. La necessità di esprimere un'ampia [...] (1537) seguì in Scozia la figlia di Francesco I, sposa di Giacomo I Stuart. Al ritorno fu colpito da una grave malattia che lo rese quasi . Poeta ufficiale di corte dal 1558 sotto Enrico II, scrisse numerose poesie di circostanza, riunite nel 1565 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – GIACOMO I STUART – PROTESTANTESIMO – PETRARCHISTA – POESIA EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronsard, Pierre de (2)
Mostra Tutti

Marlborough, John Churchill Iº duca di

Enciclopedia on line

Marlborough, John Churchill Iº duca di Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650 - Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, damigella d'onore della principessa Anna [...] Stuart (regina dal 1702). Legato alla casa di York, con l'avvento di Giacomo II fu creato (1685) pari d'Inghilterra. Conservatore, ma di fede anglicana, si rivolse anch'egli a Guglielmo d'Orange; e, quando questi sbarcò sul suolo inglese, si affrettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – PARI D'INGHILTERRA – EUGENIO DI SAVOIA – PAESI BASSI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marlborough, John Churchill Iº duca di (2)
Mostra Tutti

Parlamento inglese

Enciclopedia on line

Assemblea rappresentativa del Regno d'Inghilterra, nata dall'evoluzione del Consiglio del re e delle corti feudali. Fu convocato per la prima volta nel 1264, dopo che la Magna charta (1215) aveva sancito [...] a base territoriale, comprendente cavalieri e cittadini. Il confronto con gli Stuart I poteri del P.i. e le sue relazioni con la che preparò il rientro di Carlo II. Il suo successore (1685) Giacomo II, dapprima sostenuto dai tories, presto divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – REGNO D'INGHILTERRA – MAGNA CHARTA – GIACOMO II – STATOLDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento inglese (1)
Mostra Tutti

rivoluzióni inglési

Enciclopedia on line

rivoluzióni inglési Trasformazioni del sistema politico inglese, avvenute tra il 1628 e il 1660 e tra il 1688 e il 1689, che diedero origine alla monarchia costituzionale. La rivoluzione di cromwell Il [...] primo scontro oppose la dinastia Stuart al Parlamento inglese. Le ragioni del conflitto risiedevano nella politica d'Olanda Guglielmo III d'Orange (genero del re) e costrinsero Giacomo II (salito al trono nel 1685) alla fuga. Con la Dichiarazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – GLORIOUS REVOLUTION – PARLAMENTO INGLESE – CHIESA ANGLICANA – DINASTIA STUART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
giacobita²
giacobita2 giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali