MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] a sbarcare truppe in Irlanda per sostenere i cattolici partigiani di GiacomoII; la flotta di Tourville nel 1690 riuscì a respingere la per la situazione interna, perché la causa degli Stuart contava numerosi partigiani. Per queste ragioni la guerra ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] piantatori cromwelliani (English interest). Il suo successore GiacomoII, costretto ad abbandonare il trono inglese nel d'insurrezione provocati dal pretendente Giacomo III nel 1714 e dal figlio Carlo Edoardo Stuart nel 1745, né al tentativo ...
Leggi Tutto
LOCKE, John
Armando CARLINI
Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] Carlo I e la repubblica di Cromwell, la cacciata degli Stuart e la conquista di Guglielmo d'Orange, si costituì in tenersi nascosto mutando spesso residenza e nome. Venuto al trono GiacomoII, gli fu concesso il perdono: rispose che, non sentendosi ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] escluso dalla successione al trono il duca di York, il futuro GiacomoII. Gli stessi whigs, divisi fra loro dall'ardore che staccava intransigenza il secondo. Nel 1714, alla morte di Anna Stuart, l'accordo fra tories moderati e il partito whig apriva ...
Leggi Tutto
FOX, Charles James
Eucardio Momigliano
Uomo politico, statista, oratore inglese, nato a Londra (Westminster City) il 24 gennaio 1749, morto a Chiswick (Devonshire) il 13 settembre 1806. Terzo figlio [...] famiglie del regno, imparentato per parte di madre con gli Stuart e con la maggior parte dell'aristocrazia inglese. Il padre dedicava alla preparazione della sua Storia dei regni di Giacomo I e GiacomoII, che doveva apparire solo dopo la sua morte. ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] 1536 il titolo si estinse, ma fu ripristinato in favore di Ludovico Stuart (duca di Lennox, v.), che nell'ottobre 1616 divenne conte fu grande scudiere dal 1681 al 1685, nel quale anno GiacomoII gli tolse l'ufficio, ma ottenne che il duca si ...
Leggi Tutto
TALBOT
Reginald Francis Treharne
. I Talbot furono originariamente una famiglia baronale minore nel Herefordshire e nella contigua "Marca" gallese e si fecero notare per la prima volta quando Geoffrey [...] ebbe la piena fiducia di Elisabetta che lo fece custode di Maria Stuart dal 1569 al 1584. Il secondo figlio di George e settimo conte Charles, dodicesimo conte (1660-1718), servì Carlo II e GiacomoII; ma, passato al protestantesimo, ebbe parte ...
Leggi Tutto
LARGILLIERRE (o Largit. lière), Nicolas de
Jacques Combe
Pittore, nato a Parigi il 10 ottobre 1656, morto ivi il 20 marzo 1746. Passò l'infanzia ad Anversa, dodicenne entrò nello studio di Antoine Goubaud, [...] ordinazioni e nel 1685 tornò in Inghilterra per ritrarvi il re GiacomoII e la regina. Espose nel 1699 e 1704 nelle sale del il grande autoritratto con moglie e figlia (Louvre), GiacomoStuart fanciullo (Londra, National Portrait Gallery,), Anna Maria ...
Leggi Tutto
GIACOBITI
Eucardio Momigliano
. Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re GiacomoII esule, dopo che la [...] sua stessa ammissione, la trama di alcuni romanzi di Walter Scott di argomento storico. Molti dei Giacobiti emigrati in Francia al momento dell'esilio di GiacomoII vi rimasero e fondarono quei rami francesi di famiglie inglesi che esistono tuttora. ...
Leggi Tutto
SOUTHWOLD
Guido Almagià
. Città e baia della costa orientale inglese, a circa 120 km. a N. dell'estuario del Tamigi.
Battaglia navale. - Presso Southwold, il 7 giugno 1672, si svolse una battaglia [...] Francesi di Solebay) tra Inglesi (alleati della Francia) e Olandesi. Erano di fronte 116 unità inglesi (ammiragli James Stuart duca di York poi GiacomoII re d'Inghilterra e E. Sandwich) e 48 unità francesi (ammiraglio J. D' Estrées) contro 148 unità ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...