• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Biografie [108]
Storia [66]
Religioni [29]
Arti visive [25]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Letteratura [14]
Storia delle religioni [9]
Geografia [10]
Europa [8]

PRESTON

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESTON (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI * Città dell'Inghilterra, nel Lancashire, posta 47 km. a NNE. di Liverpool sulla riva destra del Ribble. È uno dei principali centri dell'industria cotoniera [...] Poitou, e passata poi, con la defezione di lui, alla corona. Enrico II nel 1179 le concesse la prima delle 14 carte regie di franchigia di cui in Preston forze ribelli proclamarono re il pretendente Giacomo Stuart, ma in pochi giorni la città fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESTON (1)
Mostra Tutti

DARNLEY, Henry Steward, conte di Ross e duca d'Albany, lord

Enciclopedia Italiana (1931)

Pronipote per parte di madre del re Enrico VII d'Inghilterra, nacque nel 1545. D'intelligenza limitatissima, ma aitante della persona e abile nelle armi, egli fu spinto dalla madre, che lo voleva re d'Inghilterra, [...] Maria di Scozia, rimasta vedova nel 1560 del re Francesco II di Francia. Il matrimonio, combinato per motivi politici, ebbe cadavere fu trovato presso le rovine della casa. Dal D. Maria ebbe un figlio, che divenne poi il re Giacomo I d'Inghilterra. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – FRANCESCO II DI FRANCIA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – MARIA DI SCOZIA – DAVIDE RIZZIO

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] morte (1767) di un Giacomo Ganganelli cavaliere di S. morale e materiale accordata agli esuli Stuart (uno dei quali, il partic, pp. 361 s.; cfr. anche Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a G. Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] un terreno donato dallo zar Alessandro II. Il canottaggio in ItaliaLe Società Canottieri Milano (Giulio Rebuschini, Giacomo Leva, Felice Teruzzi, Angelo vincendo l'oro nella barca più prestigiosa. Stuart McKenzie, australiano, superò nel singolo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] nel 1604 l'Inghilterra di Giacomo I faceva pace con la Spagna l'esauriente trattazione di J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune. 102. Ibid., II, pp. 14-18 e 539-540. 103. Ibid., p. 14. 104. Ibid., Venezia-Roma 1955, cf. Stuart J. Woolf, Venice and ... Leggi Tutto

Psichiatria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psichiatria BBruno Callieri di Bruno Callieri Psichiatria sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] metafora; ognuno, come dice Stuart Mill, è il guardiano 620. Debray, Q., Génétique et psychiatrie, Paris 1971. De Giacomo, U., Morselli, G. E., Cargnello, D., Callieri, B , in ‟Journal of psychiatry and law", 1974, II, pp. 135-157. Hamilton, M., Fish's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dei piani. Verso il 1450 Giacomo da Cremona (metà del XV a quella sferica. Mentre i Libri I, II e IV furono composti probabilmente tra il 1462 ., The mathematical practitioners of Tudor and Stuart England, Cambridge, published for the Institute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

PIO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio VII Philippe Boutry Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di York, ultimo Stuart in esilio), un sur la partie occidentale des États romains, I-II, ivi 1831, da integrare con le Lettres inédites Cárcel Ortí, El archivo del nuncio en España, Giacomo Giustiniani (1817-1827), "Escritos del Vedat" (Torrente- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ROMUALDO BRASCHI ONESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII (4)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] nuovo studio privato in via S. Giacomo, dove s'era trasferito, cessata la . lettera del Giordani, 9 sett. 1811, in Opere, II, pp. 181s., e G. Gambarin, P. Giordani,il S. Pietro il suo Monumento agli Stuart (icui angeli commuoveranno Stendhal), che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

MERISI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] con la conchiglia di s. Giacomo sulla berretta), a cui un oste Micocci, abitante in villa Stuart, via Trionfale 68, a -13; P. Della Pergola, Galleria Borghese. I dipinti, Roma 1959, II, ad ind.; M. Calvesi, Caravaggio o la ricerca della salvazione, in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERISI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Vocabolario
giacobita²
giacobita2 giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali