Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] dei Whig
Durante il regno di Anna Stuart l’Inghilterra vive un periodo di . Proprio quest’ultimo, lontano discendente di Giacomo I, viene incoronato re d’Inghilterra nel invece del sostegno del nuovo re Giorgio II. Nel 1734 il King Theatre passa ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] decreti del Conseglio di segnatura…, Modena 1737; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 561-594 passim; U. Dallari, Il matrimonio di GiacomoStuart, duca di York, con Maria d'Este (1673), in Atti e memorie della Deputazione ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] Siena, quest'ultimo opera di Giacomo e Giovanni di Vita (1445 Analecta Novissima Spicilegii Solesmensis, altera continuatio, II, Paris 1888, p. 28 n. Detsicas, in Collectanea Historica: Essays in Memory of Stuart Rigold, Maidston 1982, pp. 66-73; ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] di Maria Amalia di Sassonia in S. Giacomo degli Spagnoli (Chracas, 1761, p. S. Maria in Trastevere per il cardinale Enrico Stuart duca di York; tra il 1764 e del Settecento, a cura di E. Debenedetti, II, La professione dello scultore, Roma 2002, pp. ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] una sua nota al Vasari (Le Fite, II, Roma 1759, p. 96) riferisce il recò su invito della regina Anna Stuart della quale si sa che faceva XIII (1910), p. 147, fig. 2; A. Pinetti, Il conte Giacomo Carrara e la sua galleria, Bergamo 1922, pp. 76, 116; G. ...
Leggi Tutto
Famiglia di uomini politici e di prelati scozzesi: 1. James I (1473-1539), lord tesoriere (1505-09), vescovo di Galloway (1508), arcivescovo di Glasgow (1509), lord cancelliere (1513-1526), reggente durante [...] partigiani di G. Wishart, che aveva condannato a morte. 3. James II (n. 1517 - m. Parigi 1603), nipote di David, fu a Parigi, ove fu ambasciatore di Maria Stuart, e conservò carica e onori anche sotto Giacomo VI, così come Enrico IV gli perdonò l ...
Leggi Tutto
Titolo che proviene dalle "marches" (confini) tra Inghilterra e Galles, e Inghilterra e Scozia; appartenne separatamente a famiglie feudali che possedevano terre nelle due zone di confine. 1. In Inghilterra [...] 7º conte di March e 4º conte di York, come Edoardo IV (1461), la contea passò alla corona. Giacomo I concesse poi il titolo nel 1619 a lord Esmé Stuart, e Carlo II nel 1675 a Carlo di Lennox. 2. In Scozia se ne fregiarono dalla fine del 13º sec. al ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Biographie, ivi 1901; D. R. Stuart, Epochs of Greek and Roman biography, Berkeley storica di Willibald Pirckheimer e di Giacomo Wimpheling in Germania, di Paolo History of England front the Accession of James II (1849-1861) e nei suoi Essays, ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] ma tutti saranno uguali" (Orac. Sibill., II, 320 segg.). Analogo ideale nel Libro di , e peggio (dice l'Epistola di S. Giacomo) sono rei di accaparramento e di sfruttamento dei va da J. R. Mac Culloch a Stuart Mill e H. Sidgwick, che propugnano tutta ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Potsdam 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924-25 (con bibl.); K. scuola inglese per opera in specie di James Stuart (1713-88) di Nicola Revett (1721- dai Francesi, ma soprattutto da Giacomo Quarenghi (1744-1817), il quale ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...