ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] oggi al Museo Capitolino (Stuart-Jones, p. 77 ss II nel 633), vengono adoperati largamente per la costruzione delle basiliche cristiane. La sola fondazione ecclesiastica ricordata in questo periodo è la basilica degli apostoli Filippo e Giacomo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] (prima finale) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1 tonnellata ( GBR
3. Maurio Cia ARG
5. Giacomo Di Segni ITA
pesi massimi maschile
1 - americana maschile
1. Graeme Brown e Stuart O'Grady AUS
2. Franco Marvulli e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , assai vicino ai gesuiti, Giacomo Filippo Casolo, che era riuscito John P. Cooper, La caduta della monarchia Stuart, e Ernst H. Kossmann, I Paesi infra, par. 3.
59. A. Valier, Storia della guerra, II, pp. 89-98. Cf. l'importante lavoro di G. Candiani ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Repubblica al giovane pretendente Charles Edward Stuart, lo sfortunato protagonista del tentativo di Francia nell'anno 1752 di Francesco II Lorenzo Morosini, a cura di Rinaldo Fulin, Venezia 1864, p. 26.
243. Giacomo Nani, Della difesa di Venezia, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] edifici dominicali; al ben noto Giacomo Antonio Marcello, uno dei politici più Mincio nei secoli XV-XVIII, in Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, p. 518 [pp. 495-539 edita dal Sancassani (come Stuart J. Woolf, Venice and ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , in questi volumi; v. anche Stuart J. Woolf, Porca miseria. Poveri 2, febbraio 1876, pp. 375-379 (pt. II; la pt. I e la pt. III sono b. 152, lettera del direttore Giacomo Zwicky, 6 giugno 1887.
148. Giacomo Zwicky, Sul lavoro notturno nelle fabbriche ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , I, pp. 90-95.
29. Cf. La commedia dell'arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La commedia dell'arte, Milano 1985, pp per la morte di Giacomo I e per rendere omaggio al nuovo re Carlo I Stuart (cf. Le relazioni degli ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , I, pp. 90-95.
29. Cf. La commedia dell’arte. Storia e testo, II, pp. 252-253.
30. Cf. Cesare Molinari, La commedia dell’arte, Milano 1985, pp per la morte di Giacomo I e per rendere omaggio al nuovo re Carlo I Stuart (cf. Le relazioni degli ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , guidate da Luigi di Ligny, Robert Stuart d’Aubigny e Gian Giacomo Trivulzio, con i quali pare che Leonardo W. Goethe, Viaggio in Italia, in Opere, a cura di L. Mazzucchetti, II, Firenze 1962, p. 856 (trad. a cura di Eugenio Zaniboni).
14 Sul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] inclusi alcuni nobili, come Giacomo Foscarini o Marina Querini soprattutto nell’opera Venezia e le sue lagune , I-II, Venezia 1847.
65. M. Reberschak, L’economia, alle pp. 91-112 e 151-165; Stuart Woolf, The Poor and How to Relieve Them ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...