Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] memorie, Venezia 1900.
5. Stuart J. Woolf, Porca miseria. Poveri Fonti archivistiche e ricerca demografica. Atti del convegno, I-II, Roma 1996: I, p. 592 (pp. 584- , Poveri e beneficenza, p. 203; Giacomo C. Bascapè, L’assistenza e la beneficenza ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] massima intensità tra il 1580 e il 1630. Cf. Stuart J. Woolf, Venice and the Terraferma. Problems of the .VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, p. 626 (pp. 607-629).
172. Giacomo Agostinetti, Cento e dieci ricordi, che ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] fatta per ordine di S.M. Francesco II imperatore nella sala del Gran Consiglio, il Venezia 1806-1946, p. 69.
34. Giacomo Nani, Saggio politico del corpo aristocratico della : IX, pp. 117-146.
41. Stuart Woolf, Napoleone e la conquista dell’Europa, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] antiparlamentari di Vittorio Emanuele II.
Dopo l’unificazione
All di un «partito conservatore nazionale». Don Giacomo Margotti, il 29 ottobre dello stesso anno anni promosso in Italia da Roberto Stuart, che nel 1878 aveva addirittura fondato ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] che risiedeva nella parrocchia di S. Giacomo di Luprio e poi si trasferì almeno pp. 27-37 (pp. 17-69); Stuart J. Woolf, Venice and the Terraferma: da R. Predelli, Documenti relativi alla guerra, nrr. I-II, docc. I216 aprile 9 [ma v. ora una nuova ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Tudor agli Stuart. Al primo esponente della nuova casa regnante, Giacomo I, venne E. Gibbon, The Decline and Fall of the Roman Empire, London 1994 (I ed. 1776-1789), II, pp. 190-191.
26 F.A. Yates, Astrea. L’idea di impero nel Cinquecento, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] è ricco di figure minori, come Giovanni Giacomo Spada, Girolamo Fantasti e Gregorio Piccoli, in di grandi aristocratici come John Stuart, conte di Bute, e Sicilie, la salita al trono di Ferdinando II nel 1830 sembrò avviare una nuova stagione nei ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] considerevole nel 1621, dedicata a re Giacomo I, con la quale demolisce tra cui William Hugh Clifford Frend, Stuart G. Hall e Averil Cameron. Ma 2 Thomas Cranmer, Works, ed. by J.E. Cox, Cambridge 1846, II, p. 116.
3 Ivi, pp. 12-15.
4 Richard Hooker, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] in seguito chiamata, per via del soggiorno di GiacomoStuart, stanza del re d'Inghilterra. Tant'è che I, a cura di P. Villani, Roma 1962, ad ind.; Nunziature di Venezia, Roma 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di A. Stella; XI, a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] trasferimento in Italia del pretendente al trono d'Inghilterra GiacomoStuart; uno del 1720 nella Raccolta di rime in ordine più comodo, ibid. 1765-74) ne ebbe di più, nei volumi II, IV-VIII. La Nuova raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...