GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] particolare alle figure della Tomba Stuart del 1819 in S. Genova il 2 ag. 1814 dal fratello Giacomo e da Rosa Danero (o Daneri, Genova, I, Genova 1846, pp. LXXIX, 44, 135, 147, 149, 155 s.; II, ibid. 1847, 1, pp. 122, 129, 166, 409, 517, 711, 750, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] sostenuta dal condottiero Gian Giacomo Trivulzio e appoggiata all’ I, Roma 1999, pp. 32, 99, II, 2000, pp. 22, 25; Corrispondenza 125, 137, 160; A. Miceli di Serradileo, Beraud Stuart D’Aubigny al servizio della Francia nelle guerre d’Italia tra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] periodo la ricca e pia zia paterna, Giacoma Guicciardi, diseredò il G. a causa alla fine del Cinquecento. La morte di Carlo II, re di Spagna, accelerò le cose: con , ed era perduta la causa degli Stuart, come quella del cattolicesimo in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] , il conte Giovan Giacomo Raschieri, scriveva che de la Royale Maison de Savoie, Lyon 1660, II, pp. 765, 767, 791, 796, 801, 28; A. Pennini, Marriage proposal: seventeenth-century Stuart-Savoy matrimonial prospect an politics, in Turin and ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] le sue congratulazioni a GiacomoStuart, VI re di Scozia (incoronato Giacomo I re d’Inghilterra agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’«Italia spagnola» (1536-1648), II, 1587-1648, a cura di f. Martelli - C. Galasso, Roma 2007, ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] matrimoniale del principe e futuro re d’Inghilterra GiacomoStuart con Maria d’Este, figlia della Martinozzi al cardinal Cybo sul nepotismo (1676), in Rivista di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 262-273; R. Kuhn, G.P. O. und Gian Lorenzo ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] dignita et offitio dei vescovi discorsi quaranta (I-II, Roma 1651). Se la prima è un vademecum del fronte pacifista (Rinuccini a Giovanni Giacomo Panciroli, S. Vasto, Francia, 14 Catholics of Ireland, in The Stuart Kingdoms in the Seventeenth Century. ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] alla versione della Spedizione di Carlo Odoardo Stuart, scritta in latino da G.C. di averlo letto d'un sol fiato (Lettere, II, pp. 39-41).
Alla sua morte, nel - C. Antona-Traversi, Lettere inedite di Giacomo Leopardi e di altri a' suoi parenti e ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] Stuart, sconfitto nella rivolta giacobita del 1715 da Giorgio I Hannover – con onori eccedenti il suo rango. Ne seguì l’espulsione del residente della Repubblica di Venezia a Londra, Giacomo 171r; Provenienze diverse, 374/II: Sommario delle ducali [ ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] cognata di Ippolita Cantelmo Stuart, nota dominatrice dei 8 aprile da quattro sicari di Giacomo Milano, marchese di San Giorgio, 85; Id., Vita di L. DiCapua, in Vite degli Arcadi illustri, II, Roma 1710, pp. 8, 10; B. Maioli d'Avitabile, Vita di ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...