NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] tempo il Concerto poi Crichton Stuart, rientrante nello stesso gruppo.
In tra i ss. Filippo e Giacomo. È stato più volte notato come ; G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte…(1584), in Scritti sulle arti, II, a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1974, p. 329; Id ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] di The subjection of women di John Stuart Mill, nitida denuncia della gravità teorica, dagli zii Lucio Ottavio e Giacomo) di farla riconoscere come coerede campagna; dalla partecipazione al II Congresso internazionale della Federazione britannica ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] dove aveva qualche speranza di una buona accoglienza per avere dedicato a GiacomoStuart duca di York, fratello del regnante Carlo II, il primo volume della Vita di Filippo II.
Strinse rapidamente contatti con nobili e ambasciatori e, soprattutto con ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] gesuiti in Inghilterra e i tentativi di rapire GiacomoStuart, tutte imprese patrocinate direttamente da Roma. Le le Concile de Trente (1580-1583), in Annales de Saint-Louis des Francais, II (1897), 4, pp. 408 ss.; Id., La Papauté et la Ligue ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] Tommaso Feo, lo sostituì con il fratello, Giacomo, suo amante, sposato in segreto per non unione tra le truppe francesi al comando di Bérault Stuart, signore d’Aubigny, inviate a operare in dal nuovo pontefice, Giulio II Della Rovere, vanificarono ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] al pretendente James Francis Edward Stuart e il possibile acquisto lucchese in seguito, molto amato da Giuseppe II.
Sul piano dell’attività diplomatica in si fosse fatta suora; erede universale era Giacomo al quale non mancava di ricordare, sull’ ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] del vincitore, il cardinale Cervini, Marcello II, dal quale lo dividevano non soltanto da vicino le vicende della regina Maria Stuart e rispondere alle sue drammatiche sollecitazioni di Stato con quello di Giacomo Boncompagni, figlio legittimato del ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] XI, che aveva accolto a Roma il Pretendente GiacomoStuart, l'A., dapprima segretamente, poi apertamente, C. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie ..., a cura di R. Colomb, II, Paris 1904, pp. 350, 363, 365, 366, 368 ss.; Relaz. di ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] (forse fu aiutato da Giacomo, fratello del padre, sacerdote ’alleanza tra gli Asburgo e gli Stuart che poteva favorire il ritorno della Corona Ludovico Zuccolo, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, II, a cura di S. Rota Gribaudi - F. Barcia, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] La Mothe Fénélon, a Maria Stuart si notava che Ridolfi era « un ambasciatore per congratulare Giacomo VI al momento della sua politiques des Pays-Bas et de l’Angleterre sous le règne de Philippe II, a cura di K. de Lettenhove, Bruxelles 1886-1888, V, ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...