RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] , ma questa avvenne, grazie anche all’interessamento di GiacomoStuart, solo il 2 marzo 1733. Dopo la morte a cura di G. Scano, I-VI, Milano 1977-1779, ad ind. e II, p. 278.
G. Rivera, Degli uomini egregi della famiglia R., profili biografici, ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Luigi
Nicola Parise
Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] Albani e dei suoi successori, Henry Stuart card. di York e Leonardo Antonelli stessa cosa" (secondo l'espressione di Giacomo Leopardi nella lettera al padre del 9 della Pontificia Accademia romana di archeologia, II [1825], pp. 293-367). Nel ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] Madonna.
Si ricordano anche il ritratto in corniola di GiacomoStuart, firmato "Ghinghi F" (Raspie - Tassie, n. Regno delle Due Sicilie, Milano 1984, I, pp. 29 s., 39, 306 s.; II, nn. 35 s.; Id., Il tempio del gusto. Il Granducato di Toscana e gli ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] legazione suo cugino Michele, per cui Giacomo conosceva bene la situazione politica del , moglie del re di Spagna, Filippo II. Premesso che i dispacci di Surian, normalmente scozzesi, dove la regina Maria Stuart viveva analoga situazione a causa ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] fosse affidata al re d’Inghilterra e Scozia GiacomoStuart. Il 17 novembre 1614, poi, Savelli stese Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, serie I, 906, cc. 3r-61v; serie II, 370, cc. 239r-286v; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] Frascati, da poco inaugurato da Enrico Benedetto Stuart, duca di York, figlio di Giacomo III, con il quale il cardinale e Maccabei; Antica nobiltà delle famiglie Consalvi e Brunacci, II, Eredità Perti; M. Missirini, Memorie per servire alla storia ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] per il pretendente al trono d'Inghilterra GiacomoStuart, commissionatigli da quest'ultimo durante il suo Soprani-C. G. Ratti. Delle vite del pittori, scultori ed architetti genovesi,II,Genova 1769, pp. 102-105; C. G. Ratti, Instruzione di quanto ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] nel 1473. Nel 1469 egli ospitò in Bruges Maria Stuart, sorella di Giacomo III, fuggita con il marito dalla Scozia. Per G. Heyd, Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel Medio Evo,II, Venezia 1868, pp. 223, 249, 269; C. Desimoni-T. ...
Leggi Tutto
ALUISETTI, Giulio
Renata Cipriani
Architetto e disegnatore milanese, nato alla fine del sec. XVIII. Forse intorno al 1810 era fra gli allievi di Giacomo Raffaelli alla scuola del mosaico fondata a Milano [...] e Ornato;esegui i disegni per le tavole dell'opera di J. Stuart e N. Revett Les Antiquitas d'Athènes...(ediz. italiana 4 voll il suo territorio,s.n.t. (ma Milano 1844), I, p. 298, II, p. 381; Id., Grande illustr. del Lombardo-Veneto,Milano 1857, p. ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...